• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido alginico

di Chimicamo
23 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido alginico-chimicamo

acido alginico-chimicamo

L’ acido alginico è un polisaccaride idrofilo presente nelle pareti cellulari di alcune alghe brune della famiglia delle Phacophycae sotto forma di sali misti di ioni Na+, Mg2+e Ca2+. I suoi sali sono prodotti anche dal microrganismo Azotobacter vinelandii e da alcuni ceppi di Pseudomonas

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Preparazione
3 Proprietà
4 Reflusso gastroesofageo
5 Usi

Forma un gel viscoso quando si lega con l’acqua ed è utilizzato principalmente nell’industria alimentare come stabilizzante della schiuma o addensante.

Struttura

L’acido alginico è un copolimero lineare con blocchi omopolimerici di α-D-mannuronato tramite legami 1,4-glicosidici con residui del suo epimero β-L-guluronato in differenti sequenze di blocchi

struttura acido alginico-chimicamo

Preparazione

Nel 1880 E.C.C. Stanford ottenne e brevettò un metodo per estrarre l’acido alginico come alginato di sodio solubile in acqua immergendo le alghe in acqua o acido diluito, estraendo con carbonato di sodio e quindi precipitando l’alginato fuori dalla soluzione con acido.

Secondo il Processo Greens le alghe sono trattate con acido cloridrico e si estrae l’acido alginico con eccesso di carbonato di sodio a pH 10. Dopo filtrazione la soluzione è trattata con cloruro di calcio con precipitazione dell’alginato di calcio.

Secondo il processo Le Gloachec-Herters in cui le alghe sono prima trattate con cloruro di calcio, quindi con eccesso di carbonato di sodio. Le particelle non disciolte sono rimosse per flottazione e la soluzione precipitata in presenza di acido con precipitazione dell’acido alginico

Proprietà

È un copolimero biodegradabile anionico poco solubile in acqua ma igroscopico. Unitamente ai suoi sali, se esposto all’aria, assorbe umidità analogamente alla cellulosa, ma in quantità maggiore

  Ciclo di Calvin o fase oscura

Gli alginati, una volta lavati, frantumati, essiccati, polverizzati e trattati con una soluzione basica di NaOH o KOH formano un sale di sodio o potassio solubile in acqua

La capacità delle soluzioni acquose di alginato di formare gel quando trattate con ioni Ca2+, Sr2+ e Ba2+ o Fe3+ e Al3+  è sfruttata per la fabbricazione di vettori per la somministrazione di agenti terapeutici. Ciò è dovuto alle forze intramolecolari e alle interazioni ioniche che esistono all’interno dei gruppi carbossilici presenti sulla matrice polimerica e ai cationi

Reflusso gastroesofageo

L’alginato di sodio è indicato nel trattamento sintomatico del reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco e ernia iatale. Somministrato oralmente una volta raggiunta la cavità gastrica entra in contatto con l’acido cloridrico contenuto nei succhi gastrici. Si verifica così una reazione acido-base con formazione di un sottile strato di gel che protegge le mucose gastriche.

Usi

È utilizzato in prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici. In campo alimentare è usato in zuppe e miscele come emulsionante, addensante e stabilizzante.

L’acido alginico è utilizzato nei prodotti a base di farina di frumento come pasta e pane per migliorare la qualità del prodotto.

Esso  agisce anche sull’amido e sulle proteine ​​della farina di frumento, rafforzando la struttura dell’impasto dopo la cottura o la cottura.

Tags: alginato di calcioalginato di sodioamidocellulosacopolimeriepimeri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coenzima Q10

Prossimo Articolo

Albumina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210