• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido adipico

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
acido adipico-chimicamo

acido adipico-chimicamo

L' acido adipico il cui nome I.U.P.A.C. è acido esandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in solventi polari come acqua, alcoli a basso peso molecolare e acetone.

E' un acido diprotico e pertanto in acqua dà luogo agli equilibri:

HOOC(CH2)4COOH + H2O ⇌ HOOC(CH2)4COO– + H3O+   Ka1= 3.89 ∙ 10-5

HOOC(CH2)4COO– + H2O ⇌ –OOC(CH2)4COO– + H3O+   Ka2 = 3.89 ∙ 10-6

Sintesi

1)      Il cicloesene è ossidato dal permanganato di potassio per dare l'acido adipico

cicloesene

2)      Il benzene è idrogenato in presenza di Nichel Raney con ottenimento del cicloesano che per ossidazione dà l'acido adipico.

benzene

3)      Carbonilazione del butadiene secondo la reazione:

CH2=CHCH=CH2 + 2 CO + 2 H2O → HOOC(CH2)4COOH

Il metodo maggiormente usato a livello industriale prevede:

4)      L'ossidazione con acido nitrico del cicloesanone che è in equilibrio tautomerico con la sua forma enolica, ad acido adipico

tautomeria

Problemi ambientali

La maggior parte dei problemi ambientali legati a questo processo riguardano l'utilizzo dell'acido nitrico a causa delle grandi quantità di ossidi d'azoto sviluppati. In particolare del monossido di diazoto, che influisce gravemente all'effetto serra e contribuisce all'assottigliamento dello strato di ozono che è uno schermo fondamentale per l'intercettazione di radiazioni U.V. letali per la vita sulla terra.

A seguito del secondo trattato discusso nel protocollo di Kyoto le aziende produttrici di acido adipico hanno dovuto istallare, dalla fine del 2000, sistemi per la rimozione degli ossidi di azoto che ne consentono la rimozione di circa il 90% del monossido di diazoto ma che comportano costi elevati.

Altre vie sintetiche

Gli scienziati hanno quindi rivolto le loro ricerche allo studio di metodi alternativi per la sintesi dell'acido adipico ad alte rese.

Tra le varie ipotesi formulate, è emergente quella che prevede l'utilizzo del cicloesene che è ossidato da una soluzione al 30% di H2O2 in presenza di tungstato di sodio biidrato  Na2WO4∙ 2 H2O sciolto in Aquat 336 ovvero di un catalizzatore a trasferimento di fase che facilita il trasferimento del reagente da una fase all'altra quando avviene la reazione.

LEGGI ANCHE   Ritardanti di fiamma nei polimeri

L' Aquat 336 è una miscela di sali di ammonio quaternari costituiti da 3 catene di 8 o di 10 atomi di carbonio legati all'azoto centrale che a sua volta è legato a un gruppo metilico (CH3(CH2)7)3N+CH3.

La Green Chemistry, il cui scopo è quello di prevenire l'inquinamento, riducendo o eliminando l'uso di prodotti e processi pericolosi, sostituendoli con altri ecocompatibili ed ecosostenibili rappresenta un nuovo modo di concepire la chimica e costituisce per i Chimici una nuova sfida a cui si sapranno rispondere con determinazione e coraggio.

ADVERTISEMENTS

Usi

L'acido adipico è sempre più richiesto dall'industria per le sue applicazioni. Esso contiene infatti due gruppi funzionali e può essere utilizzato nelle reazioni di polimerizzazione per policondensazione. La classe di polimeri in cui l'acido adipico è maggiormente usato è quella delle poliammidi ottenute per policondensazione di una diammina e di un acido bicarbossilico. In particolare il nylon 6,6 è ottenuto dalla policondensazione della esametilendiammina e dell'acido adipico.

L'acido adipico è utilizzato, oltre che nella sintesi del nylon che assorbe circa il 90% della sua produzione, anche nella sintesi di altri polimeri come i poliesteri, le resine e gli additivi.

Trova applicazioni anche come additivo alimentare in qualità di acidificante nelle gelatine dei dessert e nelle marmellate. Può essere usato come agente neutralizzante in altri alimenti in sostituzione degli acidificanti tradizionali come l'acido citrico e l'acido tartarico.

“ Il fascino di una scienza che va crescendo sta nel lavoro dei pionieri che operano alle frontiere dell'ignoto, ma per raggiungere quelle frontiere bisogna percorrere strade molto battute”  Gilbert Newton Lewis

Ti potrebbe interessare

  • Pectina e marmellata
  • Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche
  • Decoloranti per capelli
  • Conservanti alimentari
  • Acido malico
Tags: acido citricoacido tartaricopoliammidipolicondensazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nichel Raney

Prossimo Articolo

Piperidina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210