• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido acetilsalicilico: titolazione

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica, Chimica Organica
A A
0
acido acetilsalicilico-chimicamo

acido acetilsalicilico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido acetilsalicilico o (ASA) il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-(acetilossi)benzoico avente peso molecolare di 180.2 g/mol è il componente fondamentale dell'aspirina. E' un composto aromatico contenente sia il gruppo carbossilico –COOH che il gruppo estereo – COOR:

acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico è un acido debole : Ka = 2.8∙10-4 a 25 °C. Esso è poco solubile in acqua e in soluzioni acide mentre è più solubile in soluzioni alcaline ed infatti si scioglie nel duodeno.

La determinazione del contenuto di acido acetilsalicilico è fatta con una titolazione, e più precisamente, con una retrotitolazione.

In una titolazione si può determinare la quantità di analita presente con una soluzione a titolo noto aggiungendo, tramite una buretta, un certo volume di titolante fino al raggiungimento del punto equivalente rilevato dal viraggio di un indicatore appropriato. In talune circostanze, tuttavia, risulta più conveniente o indispensabile aggiungere un eccesso di titolante e successivamente determinare tale eccesso con un altro reagente.

Metodo

In tale metodologia, detta retrotitolazione, la quantità di titolante che ha reagito con l'analita è determinata per differenza tra la quantità di titolante aggiunta e la quantità di titolante in eccesso:

moli di reagente necessarie per la titolazione = moli totali di reagente aggiunte – moli in eccesso retrotitolate

Una volta determinate le moli di reagente necessarie per la titolazione si possono determinare conoscendo il rapporto stechiometrico tra analita e titolante la moli della sostanza di cui si vuole determinare il titolo.

La scarsa solubilità dell'acido salicilico in acqua oltre alle impurezze presenti in una compressa di aspirina rendono necessaria una retrotitolazione.

L'aggiunta di idrossido di sodio a una soluzione contenente l'acido salicilico e impurezze dà luogo alla formazione delle basi coniugate ovvero ione acetato, ione salicilato e ione acetilsalicilato.

Tra queste tre basi coniugate solo l'acetilsalicilato è un estere che reagisce con un eccesso di base ad elevate temperature. Tale reazione è una reazione di idrolisi di un estere, quale l'acetilsalicilato, catalizzata da una base detta anche saponificazione.

Gli esteri derivano dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol che avviene con l'esterificazione di Fischer secondo il seguente meccanismo:

esterificazione

La saponificazione di un estere con idrossido di sodio dà luogo alla formazione di un alcol e del sale sodico dell'acido carbossilico da cui deriva l'estere

saponificazione

ADVERTISEMENTS

Una volta che tutte le sostanze acide contenute nell'aspirina sono state neutralizzate dall'idrossido di sodio si aggiunge, per la determinazione dell'acido acetilsalicilico un eccesso di base per far avvenire la saponificazione. L'eccesso di base viene determinata tramite retrotitolazione con una soluzione standard di acido cloridrico. Dai dati raccolti si possono determinare i grammi di acido acetilsalicilico presenti. Viene proposto un caso pratico che risulta esplicativo per comprendere i calcoli che devono essere eseguiti.

Esempio:

Un campione di massa pari a 0.5130 g di aspirina richiede 27.98 mL di NaOH 0.1000 M per la neutralizzazione. Viene aggiunta un'ulteriore aliquota di NaOH di volume pari a 42.78 mL. Dopo aver sottoposto la soluzione a riscaldamento per ottenere la saponificazione l'eccesso di base è titolato da 14.29 mL di HCl 0.1056 M.

Si vuole determinare la massa di acido acetilsalicilico presente nel campione e il grado di purezza del campione.

I primi 27.98 mL di NaOH sono serviti a neutralizzare tutte le sostanze acide presenti. Poiché a noi interessa la quantità di acido acetilsalicilico dobbiamo determinare la quantità di base richiesta per l'idrolisi dell'estere.

Il numero totale di moli di base aggiunte in eccesso sono:

0.04278 L∙0.1000 M = 0.004278

Le moli di acido cloridrico occorse per neutralizzare le moli di NaOH in eccesso sono:

0.01429 L∙0.1056 M = 0.001509

Pertanto la differenza tra 0.004278 e 0.001509 che è pari a 0.002769 sono pari alle moli di acido acetilsalicilico presenti nel campione.

La massa di acido acetilsalicilico è pari a 0.002769 mol∙180.2 g/mol = 0.4990 g

La purezza è data da:

% di purezza = 0.4990∙100 / 0.5130 = 97.27%

LEGGI ANCHE   Ibridazione sp3

Ti potrebbe interessare

  • L’industria chimica
  • Antiacido: titolazione
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transesterificazione
  • Tocoferolo acetato
Tags: esterigruppo carbossilicoidrossido di sodioretrotitolazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Titolazioni acido base. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Mobilità elettronica con esercizio esplicativo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210