• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido acetico

di Chimicamo
6 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido acetico- chimicamo

acido acetico- chimicamo

L'acido etanoico, più noto come acido acetico, caratterizzato dall'odore aspro e dal sapore pungente è il più importante degli acidi carbossilici ed ha formula CH3COOH.

Deve il suo nome all'aceto in cui è contenuto in ragione dal 3 al 5% derivante dal vino a seguito di una reazione di fermentazione.

La fermentazione acetica viene prodotta dalla famiglia di batteri aerobi noti come acetobatteri.

Da un punto di vista chimico si tratta di un'ossidazione biologica dell'alcol etilico ad acido acetico secondo l'equilibrio:

CH3CH2OH + O2 ⇄ CH3COOH + H2O

Sintesi

L'acido acetico è tra i composti che nel corso degli anni è stato sintetizzato nelle maniere più diverse: nel 1869 Berthelot ottenne l'acetaldeide che poi veniva ossidata ad acido acetico per idratazione dell'acetilene in ambiente acido e in presenza dello ione Hg2+ secondo la reazione:

sintesi acido acetico

 

Tra i primi processi industriali nel 1913 fu seguita per la prima volta la strada della carbonilazione del metanolo secondo il processo BASF:

CH3OH + CO → CH3COOH

Tale processo fu ottimizzato negli anni utilizzando diverse condizioni sperimentali e nel 1960 la produzione industriale avveniva con l'uso dello ioduro di cobalto quale catalizzatore mentre nel 1970 il catalizzatore usato dalla Monsanto fu a base di rodio e ioduro.

Fermo restando l'utilizzo con diversi catalizzatori della reazione di carbonilazione del metanolo nel 1997 Showa Denko ha proposto un nuovo processo che prevede l'ossidazione diretta dell'etene ad acetaldeide:

2 CH2=CH2 + O2 →2 CH3CHO

con l'utilizzo di un catalizzatore a base di palladio.

L'acido acetico è un acido debole monoprotico che si dissocia secondo l'equilibrio:

CH3COOH ⇌ CH3COO– + H+

regolato da una Ka del valore di 1.8 ∙ 10-5.

L'acido acetico tende a dimerizzare formando legami a idrogeno

LEGGI ANCHE   Propoli

dimero

Reazioni

Tra le reazioni più importanti vi è quella con il carbonato acido di sodio da cui si ottiene acetato di sodio, biossido di carbonio e acqua:

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + CO2 + H2O

Dà le reazioni tipiche degli acidi carbossilici quali la reazione di esterificazione che porta alla formazione di un estere:

CH3COOH + ROH → CH3COOR + H2O

Dalla reazione tra acido acetico e ammina secondaria si ottiene un'ammide:

CH3COOH + R2NH → CH3COONR2 + H2O

Il prodotto di condensazione di due molecole di acido acetico dà luogo alla formazione dell'anidride acetica nella reazione che avviene a 700-750°C si ha la disidratazione dell'acido acetico con formazione di un chetene:

CH3COOH → CH2=C=O + H2O

La successiva reazione del chetene con un'altra molecola di acido acetico dà luogo alla formazione dell'anidride:

CH3COOH + CH2=C=O → CH3COOCOCH3

L'acido acetico reagisce con il cloruro di tionile per dare il cloruro di acetile secondo la reazione:

CH3COOH + SOCl2 → CH3COCl + HCl + SO2

In ambiente acido l'acido acetico viene ridotto ad etanolo in presenza di litio alluminio idruro

riduzione acido

Usi

È un importante reagente sia nel campo della chimica che della chimica industriale per la produzione di polimeri come l'acetato di polivinile mentre nell'industria alimentare è utilizzato come regolatore dell'acidità e come conservante.

ADVERTISEMENTS

È usato come coagulante nella fabbricazione della gomma, e per ottenere tinture e profumi.

L'acido acetico glaciale, ovvero  anidro, è un solvente polare protico simile all'etanolo e all'acqua usato nei processi di cristallizzazione per la purificazione di composti. E' in grado di solubilizzare non solo composti polari quali sali inorganici ma anche composti non polari e elementi come lo zolfo.

È utilizzato per l‘ottenimento dell'acido tereftalico da cui si ottiene il polietilentereftalato

Ti potrebbe interessare

  • Anidride acetica
  • Tensioattivi non ionici
  • Reazioni di acetilazione
  • Gruppo acilico
  • Alogenuri acilici
Tags: ammidiammineanidride aceticachetenicloruro di acetileesterigommalegami a idrogenopolietilentereftalatoreazioni di condensazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Colla vinilica

Prossimo Articolo

Carbonilazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210