• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido abietico

di Chimicamo
18 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

acido abietico-chimicamo

acido abietico-chimicamo

L' acido abietico è  uno  dei componenti principali della resina del pino silvestre, albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae

Si trova in ragione del 40-60%  negli acidi resinici ed è il più abbondante di numerosi acidi organici che costituiscono della colofonia, resina vegetale residuo della distillazione delle trementine

È un diterpene triciclico con unità isopreniche e nella sua struttura contiene sia un diene coniugato che un gruppo carbossilico

struttura acido abietico

Proprietà

Si presenta come una polvere resinosa gialla o incolore se pura.

È praticamente insolubile in acqua, ma solubile in etanolo, benzene, cloroformio, etere etilico, acetone, solfuro di carbonio, etere di petrolio e in soluzione diluita di NaOH.

Si comporta da acido per la presenza di un gruppo carbossilico e la sua costante di dissociazione Ka è pari a 2.0 · 10-7

Sintesi

Può essere ottenuto per isomerizzazione della colofonia o dall'acido deidroabietico.

Il prodotto commerciale si ottiene normalmente la colofonia da sola o con acidi minerali.

Il prodotto così ottenuto può essere di natura vetrosa o parzialmente cristallina. Normalmente è di colore giallo ed ha un punto di fusione di 85°C cioè molto inferiore al prodotto puro che ha una temperatura di fusione di172-175°C

LEGGI ANCHE   Termodinamica: differenziali esatti e non esatti

Reazioni

Reagisce in modo esotermico con le basi inorganiche e con quelle organiche come, ad esempio, le ammine.

Per reazione con metalli reattivi dà luogo alla formazione di idrogeno gassoso e un sale metallico.

Per la presenza di due doppi legami coniugati dà luogo a polimerizzazione ossidativa

Usi

L'acido abietico e i suoi derivati abietanici mostra proprietà antimicrobiche, antimalariche, antiulcera, antileishmaniosi e antiossidanti

Inibiscono, inoltre,  la riproduzione di virus l'herpes simplex, il citomegalovirus (CMV), varicella zoster (VZV) e l' Epstein-Barr

È  utilizzato per la produzione di esteri come: esteri metilici, vinilici e glicerilici per l'uso in lacche e vernici.

È usato nelle sintesi organiche.

L'acido acido abietico è utilizzato come componente di adesivi per l'imballaggio alimentare, il trasporto o la conservazione degli alimenti. Inoltre, viene utilizzato per eliminare dai circuiti integrati i loro rivestimenti epossidici.

Ti potrebbe interessare

  • Vernici
  • Sintesi industriale dell’1,3-butadiene
  • Resine vegetali
  • Reazioni monomolecolari
  • Isoprene
Tags: acidi resinicidieniditerpenimetalli reattivireazioni di isomerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solfuro di cadmio

Prossimo Articolo

Infinitene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210