• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido 3-idrossibutirrico

Idrossiacido utilizzato per la produzione di plastica biodegradabile

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

L'acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico

È noto anche come acido β-idrossibutirrico sebbene il suo nome I.U.P.A.C. sia acido 3-idrossibutanoico.

ADVERTISEMENTS

Esso ha struttura:

struttura acido 3-idrossibutirrico
struttura acido 3-idrossibutirrico

simile a quella dell'acido lattico ovvero l'acido 2-idrossipropanoico.

Quest'ultimo è anch'esso un idrossiacido ma presenta un atomo di carbonio in meno. L'ulteriore differenza è che mentre nell'acido lattico il gruppo alcolico si trova il  α al gruppo carbossilico nell'acido  3-idrossibutirrico il gruppo alcolico si trova in posizione β

Proprietà dell'acido 3-idrossibutirrico

Si presenta come un liquido viscoso, da incolore a giallo chiaro

Ha un pKa di 4.41 e pertanto dello stesso ordine di grandezza di quello dell'acido acetico

L'acido 3-idrossibutirrico presentando un carbonio chirale può esistere sotto forma di due stereoisomeri ma solo la forma D è prodotta allo stato libero nel metabolismo intermedio.

È una sostanza igroscopica, solubile in acqua, etanolo e etere etilico.

Può essere ottenuto per conversione diretta dell'ossido di propilene in presenza di un catalizzatore metallocarbonilico in cui il metallo è il cobalto

LEGGI ANCHE   Polimeri naturali

Biosintesi del 3-idrossibutirrato

Il 3-idrossibutirrato, base coniugata dell'acido è un metabolita molto importante che si trova negli animali, nei batteri e nelle piante.

Negli  animali si forma come prodotto dell'ossidazione degli acidi grassi e può quindi essere utilizzato come fonte di energia in assenza di sufficiente glucosio nel sangue.

La denutrizione, l'esercizio fisico, la dieta chetogenica portano alla formazione endogena del solo enantiomero R.

La chetosi nel corpo umano si verifica in risposta al fabbisogno energetico con un'assunzione insufficiente di carboidrati. Questa condizione è segnalata da bassi livelli di insulina, alti livelli di cortisolo e glucagone.

Nei microrganismi, funge principalmente da substrato per la sintesi del poliidrossibutirrato, che è un materiale di riserva appartenente ai poliidrossialcanoati.

Il poliidrossibutirrato è un biopolimero che, grazie alle sue proprietà paragonabili a quelle di polipropilene e polietilene, costituisce una valida alternativa ai polimeri derivanti da fonti non rinnovabili.

Usi dell'acido 3-idrossibutirrico

A livello industriale, l'acido 3-idrossibutanoico è utilizzato per la produzione di plastica biodegradabile. Agisce anche come solvente e nei cosmetici.

Ti potrebbe interessare

  • Amminoacidi chetogenici
  • Rutenio
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Reattività dell’azoto
Tags: Acido 3-idrossibutirricochetosimetallo carboniliossidazione degli acidi grassipoliidrossialcanoati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Come pulire l’argento: metodi gratis e veloci

Prossimo Articolo

Come pulire il forno- metodo senza sostanze chimiche

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210