• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido γ-idrossibutirrico

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido γ-idrossibutirrico-chimicamo

Acido γ-idrossibutirrico-chimicamo

L’acido γ-idrossibutirrico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-idrossibutanoico  spesso indicato con l’acronimo GHB. È un idrossiacido in cui è presente la funzione alcolica in posizione 4.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà
3 Effetti

L’acido γ-idrossibutirrico è un acido grasso a catena corta. In natura si trova in piccole quantità nei tessuti dei mammiferi e in particolare nel sistema nervoso centrale, negli agrumi e nel vino.

È spesso usato sotto forma di sale di metalli alcalini.

Il sale sodico NaO(CH2)3COOH è noto come ossibutirrato di sodio o come sodio oxibato che si presenta inodore e dal sapore salino.

È utilizzato in campo medico per trattare la depressione clinica e l’insonnia e nel controllo della sindrome di astinenza da alcol etilico.  Tuttavia è soggetto a prescrizione medica con ricetta non ripetibile limitativa.

Il GHB è tristemente noto come droga da stupro a causa dei suoi effetti sedativi, ipnotici e dissociativi ed è somministrato alle vittime ignare nel cibo o, più frequentemente, nelle bevande.

Sintesi

Il chimico russo Alexander Zaytsev  nel 1874 sintetizzò per primo l’ acido γ-idrossibutirrico  a partire dal γ-butirrolattone (GBL) per aggiunta di idrossido di sodio in etanolo o acqua.

Stante il rigido controllo sulla vendita del GHB esso è evidentemente sintetizzato in laboratori clandestini. Sono usati metodi diversi sebbene la facilità di sintesi e la reperibilità dei reagenti consenta anche di ottenerlo in casa da parte di basso livello.

Per facilitarne l’uso illecito viene venduto in soluzione e molti dei pericoli associati all’uso illecito di GHB sono dovuti a eccessive concentrazioni di GHB di tali soluzioni.

Proprietà

Il GHB e il suo precursore GBL si interconvertono in soluzione acquosa. A  determinate condizioni di temperatura e in funzione del pH il GHB si trasforma in GBL tramite esterificazione intramolecolare mentre  il GBL si converte in GHB per idrolisi.

  Riduzione di Bouveault-Blanc

Effetti

L’abuso del GHB è diffuso nei paesi industrializzati e ha provocato ricoveri in ospedali e, in casi estremi, la morte sebbene questo evento sia molto raro.

Sembra che gli effetti nefasti siano imputabili all’effetto sinergico del GHB con altre sostanze e, in modo particolare, con l’etanolo presente nei drinks a cui viene miscelato.

Assunto in piccole quantità la sostanza ha effetti che ricordano quelli di una sbornia  e comprendono uno stato di alterazione con perdita dei freni inibitori

Sulla base della quantità assunta e sulla regolarità nell’assunzione il GHB porta a dipendenza fisica e psicologica.

Tags: etanoloidrossiacidipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruro di cromile

Prossimo Articolo

Acetanilide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210