• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acidità di composti organici

di Chimicamo
5 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acidità di composti organici-chimicamo

Acidità di composti organici-chimicamo

play icon Ascolta

L' acidità di composti organici come gli acidi carbossilici è data dalla tendenza dell'acido a cedere il protone ad un opportuno accettore. Un riferimento per conoscere l'acidità di composti organici è la costante di equilibrio o il pKa

Quanto più è elevato il valore di pKa di un determinato acido tanto maggiore è la forza della sua base coniugata.

I fattori strutturali che possono stabilizzare la base coniugata e, quindi, la forza dell'acido sono essenzialmente i seguenti:

  • Effetti di risonanza
  • effetti induttivi ed elettrostatici
  • ibridazione
  • Possibilità di formazione di legami a idrogeno
  • effetti sterici

Effetti di risonanza

Tali effetti sono di gran lunga i più importanti: la loro presenza o meno può far variare la forza degli acidi di diverse unità di pKa . Gli acidi carbossilici RCOOH il cui anione è stabilizzato dalla risonanza sono acidi molto più forti dei corrispondenti alcoli RCH2OH in cui la sostituzione del carbonile con un gruppo metilenico impedisce qualunque stabilizzazione della carica negativa per risonanza:

risonanza

Un acido carbossilico ha un valore di pKa intorno a 5 mentre un alcol il cui anione non è stabilizzato per risonanza:
R-CH2-OH ⇆ R-CH2-O– + H+

Ha un valore di pKa intorno a 17

L'equivalenza energetica della strutture che contribuiscono all'ibrido ha grande importanza nel determinare l'energia di risonanza di un sistema e quindi, nel caso di acidi protici, nel determinare la stabilità dell'anione.

Considerazioni analoghe a quelle fatte per gli acidi carbossilici  possono essere fatte per confrontare la diversa basicità delle ammine aromatiche e alifatiche. L'anilina, ad esempio, è una base molto più debole della metilammina: l'anilina, infatti, è stabilizzata per risonanza mentre lo ione anilinio non lo è.

Le strutture di risonanza vengono che mostrate in figura

ADVERTISEMENTS

basicità

illustrano come mentre l'anilina è stabilizzata per risonanza e pertanto tale effetto stabilizza più la base libera che non il suo acido coniugato, la metilammina non è stabilizzata per risonanza e pertanto esibisce un comportamento più basico.

La presenza di un gruppo elettronattrattore quale, ad esempio, il nitrogruppo, in posizione orto o para ha l'effetto di abbassare ulteriormente il valore del pKa in quanto il doppietto elettronico solitario presente sull'azoto, responsabile della basicità, risulta ancor meno disponibile trovandosi delocalizzato all'interno dell'anello benzenico.

paranitroanilina

Effetti induttivi

A differenza dell'effetto mesomero, relativamente insensibile alla distanza dal centro della reazione, l'effetto induttivo, dovuto all'esistenza di dipoli permanenti o alla polarizzabilità di certi gruppi, dipende molto dalla distanza.  Il diverso valore di pKa negli acidi α,β e γ-clorobutirrici è indicativo di questo fatto.

La presenza di effetti induttivi può portare a una considerevole modificazione delle proprietà acide e basiche di determinati gruppi. E' questo il caso dell'acido trifluoroacetico e del β- trifluoroetilammonio. In entrambi i casi la dissociazione del protone avviene molto più facilmente di quanto non avvenga negli acidi in cui i tre atomi di fluoro siano stati sostituiti da atomi di idrogeno:

CH3COOH ⇆ CH3COO– + H+                       pKa = 4.8

CF3COOH ⇆ CF3COO– +  H+                       pKa = 0.3

CH3-CH2-N+H3 ⇆ CH3-CH2-NH2 + H+         pKa = 10.5

CF3-CH2-N+H3 ⇆ CF3-CH2-NH2 + H+            pKa = 7.5

Legami a idrogeno

La possibilità di formare legami a idrogeno intramolecolari può influenzare notevolmente la forza di un acido o di una base. Se il legame a idrogeno stabilizza la base coniugata più dell'acido libero ne risulta un aumento della forza dell'acido, mentre in caso contrario la forza dell'acido è diminuita. L'acido o-idrossibenzoico è così circa 1.5 unità di pKa più forte dell'acido p-idrossibenzoico, a causa della stabilizzazione della base coniugata a seguito della formazione del legame a idrogeno che avviene nell'isomero orto tra l'idrogeno alcolico del gruppo –OH e l'ossigeno del gruppo carbossilico.

Effetti sterici

Generalmente i processi in cui il protone viene trasferito da un atomo all'altro non sono influenzati dalla presenza o meno di gruppi ingombranti intorno alla zona interessata alla reazione. Il protone è sufficientemente piccolo da non modificare apprezzabilmente, da un punto di vista sterico, il contenuto energetico di un sistema. L'effetto dovuto all'impedimento sterico è più sensibile con gli acidi di Lewis, più ingombranti.

Effetti sterici, possono, però avere un certo influsso sulla basicità o acidità di composti aromatici influenzando la risonanza. Un anione viene stabilizzato dalla sua coniugazione con un gruppo dotato di un effetto mesomero – M. Affinché la risonanza possa avere il suo massimo effetto è che la zona interessata alla delocalizzazione sia coplanare, cioè che lo scheletro σ del sistema insaturo sia piano.

Allora l'introduzione di un sostituente che impedisce la coplanarità tra il centro interessato alla reazione acido-base e  il gruppo dotato di effetto + M o – M deve risolversi in una modificazione delle caratteristiche acide e basiche del sistema. Infatti il 3,5-dimetil-4-nitrofenolo è un acido meno forte del 4-nitrofenolo a causa della vicinanza tra i due metili e il gruppo nitro e della conseguente rotazione di quest'ultimo intorno al legame carbonio-azoto che rende una struttura più significativa dell'altra.

Ibridazione

La disponibilità di un doppietto elettronico alla formazione di un legame con il protone dipende dalla percentuale di carattere s e p dell'orbitale: la basicità aumenta all'aumentare con l'aumentare del carattere p. Un doppietto elettronico su un orbitale sp3 è così più basico di un doppietto elettronico su un orbitale sp2 a sua volta più basico di un doppietto elettronico su un orbitale sp. Questo fatto è messo in evidenza dal confronto dei pKa per l'etano, l'etene e l'etino:
CH3-CH3 → CH3-CH2– + H+    pKa = 42

CH2=CH2 → CH2=CH– + H+   pKa = 36

CH≣CH → CH≣C– + H+   pKa = 25

 

LEGGI ANCHE   Cacao: il nettare degli dei di tradizione azteca

Ti potrebbe interessare

  • Stabilità dei carbanioni
  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Nitrocomposti
  • Nitrili e isonitrili
  • Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza
Tags: effetto induttivoeffetto stericoibridazionerisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trattamento dell’acqua in una piscina

Prossimo Articolo

Distribuzione di probabilità: atomo di idrogeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210