• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidità degli alcoli e dei tioli

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acidità degli alcoli e dei tioli- chimicamo

Acidità degli alcoli e dei tioli- chimicamo

Gli alcoli sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OH e i tioli, noti anche come mercaptani sono analoghi agli alcoli presentando il gruppo funzionale –SH.

Sommario nascondi
1 Equilibri di dissociazione
2 Alcossidi
3 Tiolati

Sia gli alcoli che i tioli sono acidi deboli e dato che lo zolfo è meno elettronegativo rispetto all’ossigeno e quindi il legame S-H è meno polare del legame O-H ci si potrebbe aspettare che i tioli siano meno acidi degli alcoli. Tuttavia poiché lo zolfo ha dimensioni maggiori dell’ossigeno si lega meno fortemente all’atomo di idrogeno che ha piccole dimensioni.

Pertanto i tioli sono generalmente più acidi degli alcoli e la loro acidità è paragonabile e quella dei fenoli in cui l’anione fenossido è stabilizzato per risonanza.

Tale fenomeno può essere interpretato anche considerando che l’acidità di una specie aumenta all’aumentare della stabilizzazione della sua base coniugata.

Equilibri di dissociazione

Nel caso del tiolo l’equilibrio di dissociazione:

RSH + H2O ⇌ RS– + H3O+

È più spostato a destra rispetto all’equilibrio di dissociazione dell’alcol:

ROH + H2O ⇌ RO– + H3O+

in quanto nell’anione RS– la carica negativa viene portata da un atomo di dimensioni maggiori e quindi dispersa su un volume maggiore.

Poiché il valore di Ka di un alcol differisce di poco rispetto alla costante Kw di dissociazione dell’acqua un alcol non può essere convertito quantitativamente nell’alcossido tramite reazione con una base forte come NaOH.

Alcossidi

Gli alcossidi possono essere quindi preparati a partire dagli alcoli per reazione con un idruro secondo la reazione:

ROH + NaH → RO–Na+ + H2

La reazione avviene in modo quantitativo e irreversibile in quanto l’idrogeno gassoso si allontana dalla soluzione.

  Cromato

Diversamente dagli alcoli i tioli che sono più acidi possono essere convertiti nelle loro basi coniugate per reazione con una base o un alcossido.

Tiolati

Infatti uno dei metodi per ottenere i tiolati consiste nel far reagire un tiolo con un alcossido secondo la reazione:

CH3CH2SH + CH3CH2O– ⇌ CH3CH2S– + CH3CH2OH

Tale reazione ha una costante dell’ordine di 105 e pertanto giunge a completezza.

Tags: alcossididissociazione dell'acquaequilibrio di dissociazionerisonanzatiolati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ferro

Prossimo Articolo

Ossido di vanadio (V)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210