• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi grassi monoinsaturi

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acidi grassi monoinsaturi-chimicamo

Acidi grassi monoinsaturi-chimicamo

Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici presenti negli oli, nei grassi e nelle cere contenenti in genere un numero pari di atomi di carbonio che va da 12 a 20.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Tabella di acidi grassi monoinsaturi
3 Acidi grassi monoinsaturi nella dieta

Essi vengono spesso indicati con l’acronimo di MUFAs dall’inglese Monounsaturated Fatty Acids.

Sono costituiti da una catena non ramificata e vengono classificati sulla base dei siti di insaturazione presenti.

Sono definiti:

  • saturi se non hanno doppi legami carbonio-carbonio nella catena carboniosa,
  • monoinsaturi se è presente un solo doppio legame
  • polinsaturi se hanno due o più doppi legami.

Struttura

Come in molti composti la presenza di un doppio legame comporta la possibilità che il composto possa trovarsi sotto forma di isomero cis o sotto forma di isomero trans.

Un doppio legame di tipo cis porta a un ripiegamento della molecola con conseguenti conseguenze relative al comportamento dell’acido.

Gli acidi grassi saturi hanno molecole sono lineari che possono “impacchettarsi” grazie alla loro struttura e pertanto sono presenti maggiori forze di dispersione di London che provocano punti di fusione relativamente elevati.

Questo è il motivo per il quale il burro in cui sono presenti prevalentemente grassi saturi è solido a temperatura ambiente.

A causa della loro struttura, invece, gli acidi grassi monoinsaturi, non riescono a “impacchettarsi” in modo efficace e pertanto le forze di dispersione di London sono molto più deboli con la conseguenza che essi si presentano liquidi a temperatura ambiente come avviene, ad esempio, nel caso dell’olio di oliva che contiene prevalentemente l’acido oleico.

Gli acidi grassi monoinsaturi sono scarsamente presenti in natura e possono essere ottenuti per parziale idrogenazione di oli vegetali come avviene, ad esempio, nel caso della margarina.

  Struttura molecolare del benzene

La struttura di tipo trans consente un maggiore “impacchettamento” e quindi la maggior parte di essi si presenta solido a temperatura ambiente.

Tabella di acidi grassi monoinsaturi

Formula Nome comune
C14H26O2 Acido miristoleico
C16H30O2 Acido palmitoleico
C18H30O2 Acido vaccenico si trova sia nella forma cis che in quella trans
C18H34O2 Acido oleico
C20H38O2 Acido paullinico
C24H46O2 Acido nervonico

 

Si noti che alcuni acidi grassi monoinsaturi come, ad esempio, l’acido vaccenico e l’acido oleico presentano isomeria di posizione avendo il doppio legame in posizione rispettivamente 11 e in posizione 9.

Acidi grassi monoinsaturi nella dieta

Gli acidi grassi monoinsaturi sono presenti in molti tipi di alimenti come noccioline, noci, avocado, olio di oliva, olio di sesamo, olio di semi di girasole, olio di arachidi e olio di canola.

Contrariamente a quelli saturi e a quelli di tipo trans gli acidi grassi monoinsaturi e quelli polinsaturi aumentano il livello di colesterolo HDL noto come colesterolo buono nel sangue e abbassano il livello di colesterolo LDL noto come colesterolo cattivo, prevenendo così il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Tags: acidi grassiacido oleicocolesteroloforze di dispersione di Londonisomerimargarinaolio di olivasiti di insaturazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carbammato di ammonio

Prossimo Articolo

Ossalato di calcio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210