Acidi carbossilici: reazioni con PCl5, meccanismo, prodotti

Gli acidi carbossilici reagiscono con PCl5 per dare un cloruro acilico, cloruro di fosforile e HCl. Questa reazione, oltre ad essere un metodo per ottenere un cloruro acilico, costituisce un saggio per l’individuazione del gruppo -OH che è evidenziato dalla formazione di cloruro di idrogeno gassoso.La reazione è così schematizzata:
RCOOH + PCl5 → RCOCl + POCl3 + HCl

Negli acidi carbossilici è presente il gruppo carbonilico >C=O e il gruppo alcolico. Pertanto le reazioni degli acidi carbossilici sono distinte tra quelle che riguardano il gruppo carbonilico e quelle che riguardano il gruppo -OH.

Meccanismo

La reazione degli acidi carbossilici con PCl5 coinvolge il gruppo -OH e avviene secondo il meccanismo:

meccanismo

 

Nel primo stadio della reazione il doppietto elettronico presente sull’ossigeno alcolico forma un doppio legame con il carbonio.  L’ossigeno del gruppo -OH si carica pertanto positivamente. Il doppio legame del gruppo carbonilico attacca il fosforo che espelle un atomo di cloro come Cl che estrae il protone dall’ossigeno carico positivamente con formazione di un intermedio instabile.

Il doppietto elettronico presente sull’ossigeno attacca l’idrogeno dell’acido cloridrico con formazione di Cl e dell’ossigeno nuovamente carico positivamente.

Lo ione Cl attacca il carbonio carbonilico legandosi ad esso con rottura del doppio legame.

Un atomo di cloro legato al fosforo attacca l’idrogeno legato all’ossigeno. Ciò comporta la formazione del doppio legame carbonio-ossigeno, la formazione di un doppio legame fosforo-ossigeno e l’allontanamento di POCl3 con formazione dell’alogenuro acilico.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...