• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi carbossilici: acidità

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acidità degli acidi carbossilici- chimicamo

Acidità degli acidi carbossilici- chimicamo

Gli acidi carbossilici sono composti organici che presentano il gruppo funzionale – COOH e, nell'ambito delle sostanze organiche, sono quelli che mostrano la maggiore acidità. Analogamente agli altri acidi secondo Brønsted-Lowry, gli acidi carbossilici si dissociano parzialmente in soluzione acquosa per dare lo ione H3O+ e l'anione carbossilato RCOO–. L'entità della dissociazione, ovvero la quantità di molecole di acido che si dissociano, è data dalla costante di equilibrio Ka ovvero da pKa che è data da pKa = – log Ka.

La maggior parte degli acido carbossilici ha valori di Ka compresi tra 10-4 e 10-5 (e conseguentemente valori di pKa compresi tra 4 e 5). Se si confronta il valore di Ka di un acido carbossilico con quello di un alcol si rileva una differenza di 11 ordini di grandezza essendo il pKa di un alcol dell'ordine di 10-16.

Risonanza

La maggiore acidità degli acidi carbossilici rispetto agli alcoli è dovuta alla stabilizzazione per risonanza dello ione carbossilato:

ione carbossilato

Tale stabilizzazione non è presente nello ione alcossido derivante dalla dissociazione di un alcol:

ADVERTISEMENTS

R-OH + H2O ⇄ R-O– + H3O+

in cui la carica negativa è localizzata sull'ossigeno.

Se confrontiamo l'acidità dell'acido etanoico CH3COOH (pKa = 4.7) con quella dei derivati mono-, di- e tri-clorurati rispettivamente ClCH2COOH (pKa = 2.8) , Cl2CHCOOH (pKa = 1.3) e Cl3CCOOH (pKa = 0.64) notiamo che all'aumentare nel numero degli atomi di cloro presenti sul carbonio in α aumenta l'acidità.

Effetto induttivo

Tale effetto non può essere spiegato da fattori dovuti alla risonanza ma viene spiegato dall'effetto induttivo: un atomo di cloro, infatti, è più elettronegativo rispetto a un atomo di idrogeno e quindi riesce ad attrarre a sé densità di carica negativa dallo ione carbossilato stabilizzandolo. La presenza di gruppi elettronattrattori aumenta quindi la stabilità della base coniugata e conseguentemente l'acidità aumenta.

LEGGI ANCHE   Ciclopropano

L'effetto induttivo diminuisce man mano che i gruppi elettronattrattori si trovano a distanza maggiore trovandosi , ad esempio sul carbonio in β, γ ecc.

Anche nel caso di un acido benzoico sostituito si verifica un fenomeno analogo: se i sostituenti sono gruppi elettronattrattori si verifica una maggiore acidità, mentre se i sostituenti sono elettrondonatori l'acidità diminuisce.

Tali effetti sono più evidenti se i sostituenti elettronattrattori si trovano in posizione orto. Se l'elettronattrattore si trova in posizione para l'effetto è di gran lunga minore e se si trova in posizione meta, pur essendo tale composto più acido rispetto all'acido benzoico è quello che è meno acido.

Ad esempio, l'acido benzoico ha un pKa di 4.2 , l'acido ortonitrobenzoico ha un pKa di 2.2, mentre l'acido paranitrobenzoico e metanitrobenzoico hanno rispettivamente un pKa di 3.4 e 3.5.

La stabilizzazione per risonanza, oltre che l'effetto induttivo, giocano quindi un ruolo fondamentale nella determinazione della forza di un acido: ad esempio il fenolo che è un alcol aromatico, al contrario degli alcoli alifatici che hanno valori bassissimi di pKa  (10-16) ha un valore di pKa pari a 10-10 a causa della stabilizzazione per risonanza dell'anione fenato:

ione fenato

Ti potrebbe interessare

  • Polarizzazione del legame
  • Fenolo sostituito: acidità
  • Benzene polisostituito: sintesi
  • Stabilità dei carbanioni
  • Reazione di Wittig
Tags: effetto induttivoelettronattrattorielettrondonatoririsonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cere

Prossimo Articolo

Analisi qualitativa degli alcoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210