Uno dei gruppi di triterpeni più studiati sono gli acidi boswellici, che si trovano nelle resine gommose della specie Boswellia
La pianta di Boswellia serrata è originaria dell’India e il suo estratto è stato usato per secoli dalla medicina tradizionale.
È un albero che cresce nelle zone montuose aride dell’India, del Nord Africa e del Medio Oriente, dove la sua resina è stata bruciata come incenso nelle cerimonie religiose e usata per curare una varietà di malattie infiammatorie da tempo immemorabile.
Tipi di acidi boswellici
Nella resina vi sono più di 12 diversi acidi boswellici e contiene:
- Monoterpeni
- Diterpeni
- Triterpeni
- acido triterpenico tetraciclico
- quattro principali acidi triterpenici pentaciclici: acido β- boswellico, acido acetil-β-boswellico, acido 11-cheto-β-boswellico e acido acetil-11-cheto-β-boswellico
Questi acidi organici sono costituiti da un triterpene pentaciclico, un gruppo carbossilico e almeno un altro gruppo funzionale.
L’acido α-boswellico e l’acido β-boswellico hanno formula C30H48O3 hanno entrambi un gruppo ossidrile aggiuntivo
In figura è rappresentato l’acido α-boswellico:

che differisce dal β solo per la struttura triterpenica come si può vedere in figura

Nell’ acido acetil-alfa-boswellico e l’acido acetil-beta-boswellico, C32H50O4 , il gruppo ossidrile è sostituito con un gruppo acetile .
Meccanismo di azione
Essi, e in particolare l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico e l’acido acetil-11-cheto-β-boswellico e inibiscono la 5-lipossigenasi enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che produce i leucotrieni. Questi ultimi sono molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e ai meccanismi dell’immunità
Benefici
Gli effetti antinfiammatori sono oggetto di studio per la cura di patologie come l’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale e l’asma.
Nonostante la ricerca fino ad oggi abbia utilizzato solo modelli cellulari o animali l’Arthritis Foundation raccomanda le capsule di acido boswellico come potenziale terapia per l’artrite reumatoide e l’artrosi.
L’azione antinfiammatoria può anche essere utile per le persone con malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Gli acidi boswellici possono anche avere un ruolo nel trattamento dell’asma. I risultati di alcune ricerche dimostrano che si ha la soppressione dell’infiammazione delle vie aeree e l’inibizione della secrezione di citochine, che sono marcatori che portano all’infiammazione.