• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acetone

Il più noto e il più semplice dei chetoni

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acetone- chimicamo

Acetone- chimicamo

L’ acetone è un composto organico incolore, volatile e infiammabile dal tipico odore di menta. E’ il più semplice dei chetoni ed ha formula C3H6O e, come tutti i chetoni, presenta un gruppo carbonilico C=O: acetone in cui il carbonio carbonilico è ibridato sp2.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Reazioni

Anche se è universalmente noto come acetone o dimetilchetone il suo nome scientifico è propanone. Ha una temperatura di fusione di – 95.4 °C,  una temperatura di ebollizione di 56.5 °C e una densità di 0.819 g/mL a 0°C. E’ solubile in acqua in tutte le proporzioni oltre che in solventi organici quali etanolo e etere dietilico ed inoltre è esso stesso un solvente.

Il termine acetone è infatti, nell’accezione comune, sinonimo di sostanza che elimina lo smalto dalle unghie, tuttavia tale solvente contiene oltre all’acetone l’etilacetato o il butilacetato e l’alcol. In realtà tali sostanze sono disidratanti e potrebbero danneggiare le unghie oltre ad essere irritanti per gli occhi e facilmente infiammabili.

Nel solvente per smalti vengono aggiunte pertanto altre sostanze come l’olio di castoro, la lanolina e il palmitato di cetile. L’acetone è un ottimo solvente per gli oli e i grassi ed è quindi usato nell’industria elettronica per sgrassare e pulire componenti elettronici di precisione. Viene anche utilizzato nella formulazione di vernici, mastici, liquidi per la pulizia e svernicianti, così come per la produzione di resine epossidiche e metacriliche.

L’acetone è uno solventi organici  meno tossici ma un’ inalazione prolungata di alte concentrazioni di vapori provoca irritazione delle vie respiratorie, mal di testa, perdita di memoria, e in casi estremi, perdita di coscienza. Altri sintomi di intossicazione acetone includono vertigini, nausea, o sonnolenza.

Sintesi

Il metodo di sintesi industriale più comunemente usato è il processo Hock in cui si fanno reagire propene e benzene in presenza di ossigeno con ottenimento di acetone e fenolo:

CH3CH=CH2 + C6H6 + O2 → CH3COCH3 + C6H5OH

Tale reazione è particolarmente utilizzata in quanto il fenolo che costituisce l’altro prodotto della reazione è anch’esso una specie molto richiesta dall’industria chimica. Un altro metodo di sintesi dell’acetone prevede l’idratazione del propene con ottenimento dell’alcol secondario 2-propanolo:

CH3CH=CH2 + H2O → CH3CHOHCH3

dalla cui ossidazione si ottiene il chetone.

L’acetone veniva prodotto dalla distillazione secca di acetali, tramite decarbossilazione chetonica:

Ca(CH3COO)2 → CaO + CO2 + CH3COCH3

  Emiacetali e acetali

Reazioni

Oltre alle reazioni tipiche dei chetoni, l’acetone dà alcune reazioni che danno prodotti largamente usati nell’industria.

Ossidazione catalitica dell’acetone

l’acetone può reagire con ossido di rame (II) per dare un chetene secondo la reazione:

CuO +  CH3COCH3 → H2C=C=O + CH4 + Cu + ½ O2

Reazione con HCN

La reazione tra acetone e HCN è molto diffusa in quanto il prodotto della reazione è il metilmetacrilato, monomero di partenza per l’ottenimento del polimero polimetilmetacrilato. La reazione procede in due stadi: nel primo stadio dalla reazione si ottiene, per rottura del doppio legame C=O, una cianidrina:

CH3COCH3  + HCN → (CH3)2 C(OH)CN

Nel secondo stadio la cianidrina viene idrolizzata ad un’ammide insatura che viene esterificata con ottenimento del metilmetacrilato: (CH3)2 C(OH)CN + CH3OH → H2C=C(CH3)COOCH3 + NH3

Reazione con il fenolo

La reazione tra acetone e fenolo dà luogo alla formazione del bisfenolo A (4,4′-diidrossi-2,2-difenilpropano) costituente principale di policarbonati, poliuretani e resine epossidiche:

bisfenolo a

Reazione con acqua

La reazione tra acetone e acqua dà luogo alla formazione del diolo geminale 2,2-diidrossipropano: CH3COCH3  + H2O → CH3C(OH)2 CH3

Tags: acetalichetenicianidrinefenoloibridazionepolimetilmetacrilatosmalti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Caffeina

Prossimo Articolo

Clorazione delle acque

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210