• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acetilene

di Chimicamo
9 Maggio 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Acetilene- chimicamo

Acetilene- chimicamo

L' acetilene è il nome d'uso dell'etino, alchino a due atomi di carbonio di formula  HC≡CH; è un composto insaturo che presenta due siti di insaturazione e dà luogo a numerose reazioni. Si presenta gassoso a temperatura ambiente ed è estremamente infiammabile. E' noto per il suo uso nella lampada ad acetilene che veniva usata un tempo dai minatori: l'acetilene veniva generato in situ dalla reazione del carburo di calcio con acqua.

L'acetilene è ottenuto attraverso due vie sintetiche totalmente diverse essendo la prima basata appunto tra la reazione di carburo di calcio con acqua e la seconda per decomposizione termica di idrocarburi. Quest'ultimo metodo è andato via via prevalendo a livello industriale.

Produzione

Da carburo

L'acqua e il carburo di calcio reagiscono secondo la seguente reazione esotermica:

ADVERTISEMENTS

CaC2 + 2 H2O → HC≡CH + Ca(OH)2

A seconda dei rapporti tra i reagenti si distinguono due metodi: a umido e a secco. Nei generatori a umido il carburo di calcio viene alimentato con un forte eccesso di acqua e la temperatura viene mantenuta al di sotto dei 75°C. Nel secondo tipo di generatori l'alimentazione di acqua è regolata in modo che l'eccesso si allontani come vapore insieme all'acetilene prodotto. Il prodotto grezzo ottenuto con questi processi ha una purezza generalmente superiore al 99%.

Da idrocarburi

I processi di produzione di derivazione petrolchimica hanno favorito l'espansione produttiva  dell'acetilene e dei suoi derivati. La sintesi dell'acetilene da idrocarburi basata schematicamente sulla reazione:

2 CH4 → HC≡CH + 3 H2

richiede la soluzione dei seguenti problemi:

a)      Fornire il calore necessario affinché la reazione possa decorrere

b)      Raffreddare bruscamente i prodotti di reazione per evitare la rapida decomposizione dell'acetilene

c)      Separazione dell'acetilene dalla miscela di reazione

I processi che sono stati via via definiti sviluppano in modo diverso queste problematiche.

Processo ad arco

Nel processo ad arco le elevate temperature necessarie sono raggiunte grazie ad un arco voltaico mentre il rapido raffreddamento è ottenuto con l'introduzione di un idrocarburo a bassa temperatura che raffredda i prodotti di reazione e dà origine ad altro acetilene. Il processo, rispetto a quando fu attuato per la prima volta dalla  Hüls in Germania, è stato migliorato modificando la camera di reazione per evitare la formazione di carbone. La carica di alimentazione può essere metano, gas di raffineria, benzina leggera o pesante. Le rese in acetilene sono intorno al 35% in peso; i coprodotti sono etilene, idrogeno, idrocarburi pesanti e nero di carbone.

LEGGI ANCHE   Zimasi

Processo di pirolisi

Nel processo di pirolisi rigenerativa il calore necessario alla formazione dell'acetilene è fornito da un forno contenente masse di materiale refrattario.

L'impianto opera in maniera ciclica con due forni, uno in fase di reazione, l'altro in fase di riscaldamento. Vapore e alimentazione, dopo preriscaldamento attraverso la massa calda entrano nella camera di cracking. I prodotti di reazione sono raffreddati rapidamente mediante passaggio attraverso il secondo forno. Un punto critico di tale processo, noto come Processo Wulff riguarda il materiale refrattario sottoposto a continui e frequenti sbalzi termici.

Processi a combustione parziale

I processi a combustione parziale sono basati su un'ossidazione parziale in difetto di ossigeno che fornisce il calore di reazione:

2 CH4 + 3 O2 → CO + 2 H2O

L'impiego di ossigeno consente di raggiungere una temperatura di fiamma di 1500 °C; i prodotti sono raffreddati rapidamente all'uscita del bruciatore con una corrente di benzina o olio. I gas uscenti contengono concentrazioni variabili di acetilene (8-10%) accanto a etilene, metano, monossido di carbonio, biossido di carbonio e idrogeno a seconda della carica di alimentazione.

Reattività

L'acetilene è un'importante materia di base nell'industria petrolchimica. La natura fortemente insatura dell'acetilene è il presupposto di una forte reattività in svariate reazioni di addizione.

L'acetilene reagisce infatti con alcoli, cianuro di idrogeno o acidi carbossilici per dare composti vinilici: le addizioni al triplo legame, in presenza di catalizzatori, danno prodotti quali l'acetaldeide, l'acetato di vinile, il cloruro di vinile e l'acrilonitrile:

acetilene

Ti potrebbe interessare

  • Produzione di idrogeno da idrocarburi
  • Triossido di renio
  • Reazione di Sabatier
  • Processo Mond
  • Processo di Fischer-Tropsch- Chimica organica
Tags: biossido di carboniodecomposizionelampada ad acetilenemetanomonossido di carboniopirolisi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210