• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acetato di etile

Utilizzato solvente nella produzione di vernici, gomma, adesivi, fibre, detergenti

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acetato di etile-chimicamo

Acetato di etile-chimicamo

L’ acetato di etile è un estere con formula CH3COOCH2CH3 che si presenta come un liquido incolore dall’odore di frutta.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

L’acetato di etile è scarsamente solubile in acqua ma è solubile in molti solventi organici come benzene, acetone, etanolo, etere etilico e cloroformio.

L’acetato di etile è un ottimo solvente per la nitrocellulosa, gomma clorinata, plastificanti, grassi, oli, cere, alcune resine sia naturali che sintetiche come polivilacetato, poliacrilato, polistirene e resine alchidiche. Una miscela di acetato di etile e etanolo al 20% è un buon solvente per l’acetato di cellulosa.

Sintesi

L’acetato di etile può essere ottenuto su scala industriale attraverso varie vie sintetiche:

  • esterificazione di Fischer

Questo metodo è il più diffuso e prevede la reazione tra etanolo e acido acetico in presenza di un acido, come acido solforico o acido cloridrico, come catalizzatore:

CH3CH2OH + CH3COOH → CH3COOCH2CH3 + H2O

Il metodo presenta tuttavia alcuni svantaggi dovuti alla cinetica della reazione e alla resa non molto elevata che può essere aumentata allontanando acqua durante la reazione e, secondo il Principio di Le Chatelier, l’equilibrio si sposta verso destra. Inoltre, a causa della formazione di miscele azeotropiche è molto difficile estrarre i componenti puri.

  • deidrogenazione dell’etanolo

Questo metodo è meno costoso rispetto all’esterificazione sebbene richieda un eccesso di etanolo per giungere a completezza. La reazione viene condotta a una temperatura tra 200 e 260 °C in presenza di rame o cromito di rame quale catalizzatore.

Nella reazione viene ottenuto idrogeno gassoso come sottoprodotto:

2 CH3CH2OH → CH3COOCH2CH3 + 2 H2

La presenza di idrogeno rende costosa la separazione dell’acetato di etile

  • reazione di Tishchenko

La reazione avviene dalla combinazione di due molecole di acetaldeide in presenza di un alcossido metallico quale catalizzatore:

2 CH3CHO → CH3COOCH2CH3

Reazioni

L’acetato di etile dà le reazioni tipiche degli esteri come:

  • idrolisi

la reazione può avvenire:

  • in ambiente acido con formazione di acido acetico e etanolo

CH3COOCH2CH3 + H2O → CH3COOH + CH3CH2OH

  • in ambiente con formazione di ione acetato e etanolo. Dopo l’addizione di OH– e l’eliminazione del gruppo -OCH2CH3 si forma dapprima l’acido acetico che reagisce rapidamente con -OH– per trasformarsi in acetato
  • ammonolisi

La reazione avviene in presenza di ammoniaca che agisce da nucleofilo nei confronti del gruppo carbonilico con ottenimento di acetammide e etanolo:

CH3COOCH2CH3 + NH3 → CH3CONH2 + CH3CH2OH

  • Reazione con idrossido di sodio

Dalla reazione si ottengono acetato di sodio e etanolo:

CH3COOCH2CH3 + NaOH → CH3COONa + CH3CH2OH

  • Reazione con bromuro di metilmagnesio

Dalla reazione dell’acetato di etile con un reattivo di Grignard come il bromuro di metilmagnesio si ottiene il 2-metil-2-propanolo (CH3)3COH noto anche come alcol t-butilico

  Reattivi di Grignard

Usi

L’acetato di etile è utilizzato come:

  • solvente nella produzione di vernici, gomma, adesivi, fibre, detergenti
  • solvente per allontanare la caffeina dai chicchi di caffè
  • eluente nelle tecniche cromatografiche
  • mezzo di estrazione nella concentrazione e purificazione degli antibiotici
  • sostanza in grado di conferire aromi fruttati a caramelle, gomme masticanti e prodotti da forno

 

Tags: acetaldeideacetammideAlcossidi metallicicaffeinacromatografiaesterificazione di Fischergruppo carboniliconucleofilisolventi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cinabro

Prossimo Articolo

Cloruro di stagno (IV)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210