Acetammide: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’etanammide, nota con il nome di acetammide è un composto organico che ha formula CH3CO-NH2 che si trova nella barbabietola rossa.

struttura acetammide
acetammide

È  l’ammide alifatica più semplice dopo la formammide ed è l’ammide dell’acido acetico

Proprietà

È un solido igroscopico, incolore solubile in acqua, cloroformio, glicerolo, benzene a caldo ma è scarsamente solubile in etere etilico. Come tutte le ammidi è una base debolissima con un valore di Kb dell’ordine di 10-14

Ciò è dovuto alla natura del gruppo carbonilico che agisce da elettronattrattore. Pertanto è caratterizzata da due strutture limite di risonanza e, nella seconda, che presenta separazione di carica il doppietto elettronico solitario presente sull’azoto va a formare un doppio legame con il carbonio e l’ossigeno del gruppo carbonilico ha carica negativa contrariamente all’azoto che risulta carico positivamente:

basicità-ammidiL’acetammide è di natura anfotera infatti agisce da:

  • base con gli acidi con protonazione dell’azoto
  • acido con le basi. Quando è trattata con metalli reattivi dà luogo alla formazione di idrogeno:

2 CH3CO-NH2 + 2 Na → CH3CO-NHNa + H2

Sintesi

Può essere preparata attraverso diverse vie sintetiche:

  • per distillazione rapida dell’acetato di ammonio e successiva disidratazione:
    CH3COONH4 → CH3CO-NH2 + H2O

sintesi acetammideReazioni

Reagisce con bromo e idrossido di sodio per dare metilammina, bromuro di sodio, carbonato di sodio e acqua:
CH3CO-NH2 + Br2 + 4 NaOH → CH3NH2 + 2 NaBr + Na2CO3 + H2O

Subisce disidratazione in presenza di P2O5 per dare metilammina
Si riduce a metilammina in presenza di litio alluminio idruro

In presenza di cloruro di tionile dà luogo alla formazione di acetonitrile:
CH3CO-NH2 + SOCl2 → CH3CN + SO2 + 2 HCl

Usi

L’acetammide è usata in campo farmacologico per trattare il glaucoma, l’edema e l’epilessia in quanto è un inibitore dell’anidrasi carbonica enzima appartenente alla classe delle liasi.

È utilizzata come solvente e plastificante, come agente igroscopico e come monomero nella produzione di materiali polimerici come la polivinilacetammide.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE