• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acetali e chetali

di Chimicamo
4 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acetali e chetali-chimicamo

Acetali e chetali-chimicamo

Gli acetali sono composti organici caratterizzati dalla formula R2C(OR’)2 mentre i chetali hanno formula generale RR’C(OR’’)2 essendo R, R’ e R’’ gruppi alchilici.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Ortoformiato di etile

Sintesi

Essi derivano dalla reazione tra un’aldeide o un chetone  e un alcol: tale addizione di alcoli alle aldeidi e ai chetoni è una reazione irreversibile e acido catalizzata.

In ambiente acido, infatti, il gruppo carbonilico è protonato e si hanno due strutture di risonanza; in una di tali strutture  è presente un carbocatione che è attaccato dal doppietto elettronico solitario presente sull’ossigeno  dell’alcol.

L’intermedio così formatosi presenta tuttavia l’ossigeno che ha legato il carbonio con una carica positiva. La deprotonazione di tale ossigeno dà luogo alla formazione di un emiacetale o di un emichetale .

Essi sono composti poco stabili in quanto nell’equilibrio risultano termodinamicamente favoriti le aldeidi o i chetoni di partenza.

Gli emiacetali o emichetali, attraverso un meccanismo carbocationico e per successiva reazione con una molecola di acqua o alcol danno luogo alla formazione di un acetale o un chetale.

acetali

In ambiente acido le condizioni di equilibrio tra i composti carbonilici e gli acetali o i chetali si raggiungono rapidamente.  Gli acetali e i chetali  sono utili nelle sintesi come gruppi protettori in quanto il legame etereo, in condizioni basiche resiste all’attacco dei reattivi nucleofili.

Un’aldeide o un chetone polifunzionale è prima convertito in un acetale o in un chetale. Quelle reazioni che richiedono condizioni basiche tali da distruggere la funzione carbonilica, possono essere eseguite senza difficoltà su di un altro gruppo presente nella molecola.

Alla fine il gruppo carbonilico originario è rigenerato per idrolisi del gruppo acetale (o chetale) in soluzione acquosa diluita di acidi. Spesso nelle sintesi sono utilizzati chetali ciclici derivanti dal glicole etilenico allo scopo di prevenire enolizzazione indesiderata di un chetone quando sono impiegate condizioni basiche per condurre reazioni in altri punti della molecola

  Sintesi malonica

Ortoformiato di etile

Scambio acetalico:

CH2=CHCHO  ( acroleina) + HC(OC2H5)3 (ortoformiato di etile) → CH2=CHCH(OC2H5)2 (acroleina dietilacetale) + HCOOC2H5

Addizione di bromo:

Br2 + CH2=CHCH(OC2H5)2 → BrCH2CHBrCH(OC2H5)2

Eliminazione:

2 NaOH + BrCH2CHBrCH(OC2H5)2 → CH≡CCH(OC2H5)2 + 2 NaBr + 2 H2O

CH≡CCH(OC2H5)2  + H2O → CH≡CCHO (aldeide propionica) + 2 C2H5OH

Le precedenti reazioni mostrano l’uso dell’ortoformiato di etile come reattivo per la sintesi di acetali in condizioni anidre. Tale processo è uno scambio acetalico.

Gli emiacetali e gli acetali ciclici  detti diossolani si formano spontaneamente dalle 1,4- ed 1,5-diidrossialdeidi ed idrossichetoni. La formazione di un anello è comune nella chimica dei carboidrati

emiacetale ciclico

Ad esempio l’1,3-diossolano ( o 1,3-diossaciclopentano) è un acetale ciclico che si ottiene dalla reazione rea formaldeide e glicole etilenico

 

Tags: aldeidichetoniglicole etilenicogruppo carbonilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossidi di terre rare per ottenere superfici idrorepellenti

Prossimo Articolo

Cristallinità dei polimeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210