• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acetaldeide e derivati

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

acetaldeide-chimicamo

acetaldeide-chimicamo

L' acetaldeide il cui nome I.U.P.A.C. è etanale ha formula CH3CHO ed è un liquido incolore volatile e infiammabile dall'odore pungente e irritante. L'acetaldeide è un importante composto impiegato nelle sintesi industriali organiche.

È utilizzata come solvente nelle industrie della gomma, in quella conciaria e cartaria, nonché come conservante per frutta e prodotti ittici.

Metodi di ottenimento:

1)      Da etanolo

ADVERTISEMENTS

L'etanolo può essere trasformato in acetaldeide o per semplice deidrogenazione o mediante ossidazione.

Nei processi basati sulla deidrogenazione l'etanolo è inviato su un catalizzatore di rame attivato con cromo a 260-290 °C

CH3CH2OH → CH3CHO + H2

 

Nel processo di ossidazione acetaldeide e aria vengono fatti passare su una rete di argento a 450-550 °C

 

2 CH3CH2OH  + O2 → 2 CH3CHO +2 H2O

 

2)      Da etilene

L'etilene può essere ossidato ad acetaldeide in presenza di sali di palladio e rame secondo il processo Wacker:

 

2 C2H4 + O2 → CH3CHO

Tale reazione è la somma delle seguenti reazioni parziali:

C2H4 + PdCl2 + H2O → CH3CHO + Pd + 2 HCl

Pd + 2 CuCl2 → PdCl2 + Cu2Cl2

2 Cu2Cl2 + 4 HCl + O2 → 2 CuCl2 + H2O

3)      Da idrocarburi leggeri

L'ossidazione di idrocarburi saturi, in particolare butano, fornisce una miscela di composti ossigenati tra cui l'acetaldeide. L'impianto consiste essenzialmente di una serie di reattori di ossidazione operanti in fase liquida o in fase gassosa e di un complesso sistema di frazionamento della miscela dei prodotti di ossidazione.

LEGGI ANCHE   Chimica-Classificazione dei minerali

 

Derivati dell'acetaldeide

1)      Acido acetico

Il processo più diffuso è basato sull'ossidazione dell'acetaldeide:

 

2 CH3CHO + O2 → 2 CH3COOH

 L'ossidazione catalizzata da acetato di cobalto o di manganese è condotta con ossigeno a circa 70-80°C e alla pressione necessaria a mantenere l'acetaldeide in fase liquida. Modificando le condizioni di reazione e il sistema catalitico l'ossidazione dell'acetaldeide può condurre alla produzione simultanea di acido e anidride.

2)      Paraldeide

Tre molecole di acetaldeide  possono condensare a temperatura ambiente per dare un trimero ciclico contenente legami singoli C-O

3)      Metaldeide

E' il tetramero ciclico dell'acetaldeide da cui è preparata per ciclizzazione con acido solforico a bassa temperatura ( – 10°C)

meta e paraldeide

 

Viene utilizzata nella produzione di profumi, poliesteri e coloranti basici oltre che come conservante per frutta e pesce, come agente aromatizzante,  come denaturante dell'alcol, in composizioni di carburanti e come solvente nelle industrie della gomma, concia, e carta.

Nel corpo umano l'acetaldeide si forma per ossidazione dell'etanolo nel fegato prima di essere convertita ad acido acetico. E' più tossica dell'alcol etilico e pertanto è responsabile dei malesseri che vengono avvertiti dopo aver ingerito sostanze alcoliche.

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Solventi organici
  • Ossidazioni industriali
  • Ossidazione catalitica
  • Gruppo 10 (Ni, Pd, Pt, Ds)
Tags: acido aceticocatalizzatorideidrogenazioneetanoloprocesso Wacker

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210