• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Solfuro di carbonio

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Solfuro di carbonio- chimicamo

Solfuro di carbonio- chimicamo

Il solfuro di carbonio CS2 è un liquido volatile scarsamente solubile in acqua in quanto la molecola S=C=S è apolare mentre è solubile in etanolo, etere etilico, benzene, cloroformio e tetracloruro di carbonio.

La formulazione commerciale presenta un odore sgradevole a causa della presenza di piccole quantità di composti organici solforati. E' altamente infiammabile e sensibile alla luce. E' soggetto all'azione di nucleofili ed è usato nella sintesi di composti organici solforati.

ADVERTISEMENTS

Reazioni

Il solfuro di carbonio reagisce in ambiente basico per dare carbonati e tiocarbonati:

3 CS2 + 6 KOH → K2CO3 + 2 K2CS3 + H2O

Reagisce in ambiente basico con gli alcoli per dare xantati:

CS2 + NaOH + CH3CH2OH → SC(OC2H5)(SNa) + H2O

Una reazione importante  consiste nella clorurazione del solfuro di carbonio con ottenimento del tetracloruro di carbonio e monocloruro di zolfo. Esso è fatto reagire con cloro in presenza di ferro che agisce da catalizzatore:

CS2 + 3 Cl2 → CCl4 + S2Cl2

Il solfuro di carbonio reagisce a sua volta con il monocloruro di zolfo per dare tetracloruro di carbonio e zolfo:

CS2 + S2Cl2 → CCl4 + S6

Dalla reazione con l'anilina all'ebollizione si ottiene tiocarbanilide e solfuro di idrogeno secondo la reazione:

CS2 + 2 C6H5NH2 → SC(NHC6H5)2 + H2S

La tiocarbanilide è un composto organico solforato usato nei coloranti, come agente accelerante nella vulcanizzazione della gomma, come agente flottante e nelle sintesi organiche.

Il solfuro di carbonio reagisce con una soluzione alcolica di ammoniaca per dare ditiocarbammato di ammonio utilizzato come insetticida, erbicida e fungicida:

CS2 + 2 NH3 → NH2CSSNH4

Il dimetil ditiocarbammato di sodio è ottenuto dalla reazione tra solfuro di carbonio e dimetilammina in ambiente basico:

LEGGI ANCHE   Resine fenoliche

CS2 + (CH3)2NH + NaOH → (CH3)2NC(S)SNa + H2O

Il solfuro di carbonio reagisce con diversi composti per dare il solfuro di carbonile usato  come intermedio nella produzione di erbicidi tiocarbammati.

Dalla reazione l'ossido di magnesio otteniamo il solfuro di carbonile:

CS2 + MgO → COS + MgS

L'acido clorosolfonico ossida il solfuro di carbonio secondo la reazione:

CS2 + ClSO3H → COS + SO2 + S

Il solfuro di carbonile, insieme al tiocianato di ammonio, può essere ottenuto anche a partire dall'urea che reagisce con il solfuro di carbonio a 110 °C

 CS2 + OC(NH2)2 → COS + NH4SCN

La riduzione del solfuro di carbonile dà luogo alle seguenti reazioni:

CS2 + 2 H2→ 2 H2S + C

CS2 + 4 H2→ 2 H2S + CH4

Usi

Il solfuro di carbonio era utilizzato come solvente per l'estrazione di oli, grassi e cere, ma è stato soppiantato da altri solventi quali idrocarburi clorurati a causa della sua alta infiammabilità e tossicità.

Attualmente il solfuro di carbonio è usato come materia prima per ottenere la cellulosa rigenerata: la cellulosa è convertita nell'alcossido e quindi fatta reagire con solfuro di carbonio. L'estere formato è sciolto in alcali per dare una massa con una consistenza sciropposa, che è fatta maturare. Durante tale fase lo xantogenato di cellulosa subisce reazione di parziale idrolisi con conseguente aumento di viscosità. Si forma così un prodotto colloidale chiamato viscosa.  In seguito la viscosa  è estrusa ottenendo dei filamenti, i quali passano in un bagno con una soluzione acida che idrolizza le unità di xantato e rigenera la cellulosa che forma una fibra tessile nota come rayon viscosa.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Benzofenone
  • Acetanilide
  • Silano
  • Glicole propilenico
Tags: ammoniobenzenecloroformioetanoloetere etilicogomma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazione e riduzione di gruppi carbonilici

Prossimo Articolo

Reazione di Fenton

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210