Solfuro di carbonio: reazioni, usi

Il solfuro di carbonio CS2 è un liquido volatile scarsamente solubile in acqua in quanto la molecola S=C=S è apolare mentre è solubile in etanolo, etere etilico, benzene, cloroformio e tetracloruro di carbonio.

La formulazione commerciale presenta un odore sgradevole a causa della presenza di piccole quantità di composti organici solforati. E’ altamente infiammabile e sensibile alla luce. E’ soggetto all’azione di nucleofili ed è usato nella sintesi di composti organici solforati.

Reazioni del solfuro di carbonio

Il solfuro di carbonio reagisce in ambiente basico per dare carbonati e tiocarbonati:

3 CS2 + 6 KOH → K2CO3 + 2 K2CS3 + H2O

Reagisce in ambiente basico con gli alcoli per dare xantati:

CS2 + NaOH + CH3CH2OH → SC(OC2H5)(SNa) + H2O

Una reazione importante  consiste nella clorurazione del solfuro di carbonio con ottenimento del tetracloruro di carbonio e monocloruro di zolfo. Esso è fatto reagire con cloro in presenza di ferro che agisce da catalizzatore:

CS2 + 3 Cl2 → CCl4 + S2Cl2

Il solfuro di carbonio reagisce a sua volta con il monocloruro di zolfo per dare tetracloruro di carbonio e zolfo:

CS2 + S2Cl2 → CCl4 + S6

Dalla reazione con l’anilina all’ebollizione si ottiene tiocarbanilide e solfuro di idrogeno secondo la reazione:

CS2 + 2 C6H5NH2 → SC(NHC6H5)2 + H2S

La tiocarbanilide è un composto organico solforato usato nei coloranti, come agente accelerante nella vulcanizzazione della gomma, come agente flottante e nelle sintesi organiche.

Il solfuro di carbonio reagisce con una soluzione alcolica di ammoniaca per dare ditiocarbammato di ammonio utilizzato come insetticida, erbicida e fungicida:

CS2 + 2 NH3 → NH2CSSNH4

Il dimetil ditiocarbammato di sodio è ottenuto dalla reazione tra solfuro di carbonio e dimetilammina in ambiente basico:

CS2 + (CH3)2NH + NaOH → (CH3)2NC(S)SNa + H2O

Il solfuro di carbonio reagisce con diversi composti per dare il solfuro di carbonile usato  come intermedio nella produzione di erbicidi tiocarbammati.

Dalla reazione l’ossido di magnesio otteniamo il solfuro di carbonile:

CS2 + MgO → COS + MgS

L’acido clorosolfonico ossida il solfuro di carbonio secondo la reazione:

CS2 + ClSO3H → COS + SO2 + S

Il solfuro di carbonile, insieme al tiocianato di ammonio, può essere ottenuto anche a partire dall’urea che reagisce con il solfuro di carbonio a 110 °C

 CS2 + OC(NH2)2 → COS + NH4SCN

La riduzione del solfuro di carbonile dà luogo alle seguenti reazioni:

CS2 + 2 H2→ 2 H2S + C

CS2 + 4 H2→ 2 H2S + CH4

Usi

Il solfuro di carbonio era utilizzato come solvente per l’estrazione di oli, grassi e cere, ma è stato soppiantato da altri solventi quali idrocarburi clorurati a causa della sua alta infiammabilità e tossicità.

Attualmente il solfuro di carbonio è usato come materia prima per ottenere la cellulosa rigenerata: la cellulosa è convertita nell’alcossido e quindi fatta reagire con solfuro di carbonio.

L’estere formato è sciolto in alcali per dare una massa con una consistenza sciropposa, che è fatta maturare. Durante tale fase lo xantogenato di cellulosa subisce reazione di parziale idrolisi con conseguente aumento di viscosità. Si forma così un prodotto colloidale chiamato viscosa.  In seguito la viscosa  è estrusa ottenendo dei filamenti, i quali passano in un bagno con una soluzione acida che idrolizza le unità di xantato e rigenera la cellulosa che forma una fibra tessile nota come rayon viscosa.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...