• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acetanilide

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acetanilide - chimicamo

Acetanilide - chimicamo

L’ acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone e benzene.

Sommario nascondi
1 Basicità
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Ha formula C8H9NO e struttura

Basicità

L’acetanilide è un’ammide aromatica e come le ammidi ha una bassa basicità. La debolissima basicità delle ammidi è dovuta alla natura del gruppo carbonilico che agisce da elettronattrattore. Pertanto le ammidi sono caratterizzate da due strutture limite di risonanza. Nella seconda, che presenta separazione di carica, il doppietto elettronico solitario presente sull’azoto va a formare un doppio legame con il carbonio e l’ossigeno del gruppo carbonilico ha carica negativa contrariamente all’azoto che risulta carico positivamente.

 

La costante Kb è infatti dell’ordine di 10-14

Sintesi

L’acetanilide viene ottenuta dalla reazione tra anilina e anidride acetica in presenza di polvere di zinco che viene utilizzato per prevenire l’ossidazione dell’anilina nel corso della reazione

Reazioni

  • Nitrazione da cui si ottiene la p-nitroanilina secondo una reazione di sostituzione elettrofila aromatica.

La reazione avviene in due stadi: nel primo stadio l’acetanilide viene trattata con una miscela solfonitrica per generare in situ lo ione nitronio. In questa reazione il nucleofilo è costituito dall’anello aromatico mentre lo ione NO2+ è l’agente elettrofilo. Il maggior prodotto della reazione è la p-nitroacetanilide.

C6H5NHCOCH3 → O2NC6H4NHCOCH3

Nel secondo stadio la p-nitroacetanilide viene trattata inizialmente con acido solforico per protonare l’azoto ammidico e successivamente con NaOH con formazione di p-nitroanilina e acido acetico

  • Bromurazione da cui si ottiene la p-bromoacetanilide

La reazione avviene tra bromato di potassio, acetanilide e bromuro di idrogeno:

  Alcoli grassi: reazioni

KBrO3 + 3 C6H5NHCOCH3 + 3 HBr → 3 BrC6H4NHCOCH3 + 3 H2O + KBr

Usi

Sebbene l’acetanilide non è più largamente utilizzata a causa della sua tossicità è utilizzata:

  • Inibitore della decomposizione del perossido di idrogeno
  • Stabilizzante di vernici a base di esteri della cellulosa
  • Accelerante nella sintesi della gomma
  • Precursore del 4-acetammido benzensulfonil cloruro utilizzato per ottenere farmaci sulfamidici
  • Precursore di farmaci come la penicillina
Tags: acetoneacido solforicoammidianidride aceticaanilinabenzeneelettrofiliesterietanoloetere etilicorisonanzasostituzione elettrofila aromaticavernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido γ-idrossibutirrico

Prossimo Articolo

Miscela solfonitrica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210