• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

2-propanolo

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica
A A
0
2-propanolo-chimicamo

2-propanolo-chimicamo

Il 2-propanolo o isopropanolo o alcol isopropilico è un alcol secondario. In esso è presente il gruppo -OH sul secondo atomo di carbonio ed è un isomero dell’1-propanolo

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Usi

Proprietà

Si presenta liquido a temperatura ambiente ed è miscibile con acqua, benzene, etanolo, etere etilico, cloroformio, glicerolo. Tuttavia esso non è miscibile con le soluzioni saline in quanto dà salting out. Pertanto può essere separato dalle soluzioni acquose aggiungendo un sale che provoca la stratificazione dell’alcol.

È un liquido infiammabile che è incolore con un forte odore simile all’odore della miscela di etanolo e acetone.

Con l’acqua forma una miscela azeotropica che bolle a 80.4°C e ha una composizione al 91% v/v di 2-propanolo.

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche dalla reazione tra:

  • 2-bromopropano e idrossido di sodio secondo la reazione:

CH3CHBrCH3 + NaOH → CH3CHOHCH3 + NaBr

  • Idrogenazione dell’acetone

A  livello industriale è ottenuto tramite idratazione indiretta. Il chimico francese Pierre Eugène Marcellin Berthelot riportò questa sintesi nel 1855. Questo processo è ancora utilizzato, ottimizzando le condizioni di reazione da note società petrolifere.

Il propene è fatto reagire con acido solforico con ottenimento dell’isopropil idrogeno solfato:

CH3CH=CH2 + H2SO4 → (CH3)2CH-O-SO3H

dall’idrolisi dell’isopropil idrogeno solfato si ottiene il 2-propanolo:

(CH3)2CH-O-SO3H + H2O → CH3CHOHCH3 + H2SO4

L’ isopropanolo può anche essere ottenuto con metodo diretto per idratazione in fase gassosa del propene

Usi

Le sue soluzioni acquose hanno proprietà antisettiche.

In campo sintetico trova utilizzo nella produzione di acetone, alogenuri isopropilici e glicerolo. È ampiamente impiegato come solvente industriale per vernici e insetticidi.

  Amminazione riduttiva

È utilizzato in vari campi tra cui quello:

  • farmaceutico
  • cosmetico
  • nell’industria della plastica, profumi, vernici

Inoltre è utilizzato come agente disidratante e detergente nell’industria elettronica tra cui la pulizia della cartuccia del disco, le unità di floppy disk, il nastro magnetico e la punta laser del driver del disco del lettore CD o DVD.

Tags: 1-propanolosalting out

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elaborazione dei dati sperimentali

Prossimo Articolo

Teoria di Baeyer

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210