• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

1,4-butandiolo (BDO)

Utilizzato come monomero, estensore di catena, agente reticolante  nel campo dei polimeri

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
1,4-butandiolo

1,4-butandiolo

L'1,4-butandiolo (BDO) è in diolo che presenta due gruppi alcolici in posizione 1 e 4 e formula HOCH2CH2CH2CH2OH

L'interesse verso questo composto è in larga crescita a causa del suo utilizzo come monomero, estensore di catena, agente reticolante  nel campo dei polimeri

ADVERTISEMENTS

È inoltre un intermedio chimico versatile per la presenza dei due gruppi idrossilici primari e per la sua natura idrofoba.

Proprietà dell'1,4-butandiolo

È un liquido viscoso inodore a temperature superiori a 20°C e presenta un'eccellente resistenza all'ossidazione

L'1,4-butandiolo è solubile in acqua, alcoli, esteri, chetoni a basso peso molecolare ma, per la sua polarità non è solubile in idrocarburi alifatici e aromatici.

È altamente infiammabile e igroscopico.

Sintesi dell'1,4-butandiolo

Si può ottenere tramite idrogenazione dell'acido succinico tramite un processo che avviene in due fasi.

Nel primo stadio si verifica la trasformazione dell'acido succinico in γ-butirrolattone tramite un processo di idrogenazione

Nel secondo stadio l'idrogenazione del γ-butirrolattone porta alla formazione di 1,4-butandiolo o tetraidrofurano.

È necessario che il catalizzatore utilizzato nella sintesi abbia attività sia nella ciclizzazione che nell'idrogenazione ossidativa. Il catalizzatore bimetallico rutenio–cobalto risponde a questi requisiti

sintesi 1,4-butandiolo

Un altro metodo sintetico prevede la reazione di dietil succinato con etanolo e sodio metallico

sintesi

Reazioni

In presenza di catalizzatori di metalli nobili selettivi è convertito in tetraidrofurano mediante idrogenazione ad alta temperatura

reazioni 1,4-butandiolo

Il presenza dell'enzima alcol deidrogenasi si trasforma in 4-idrossibutanale. Quest'ultima grazie all'azione della aldeide deidrogenasi si trasforma in acido 4-idrossibutirrico.

LEGGI ANCHE   Regola di Hückel
reazioni

Il suo sale sodico è noto come GHB ed è una sostanza commercializzata illegalmente che agisce sul sistema nervoso centrale.

A causa dei suoi effetti depressivi sul sistema nervoso centrale, può essere letale se combinato con alcol o altri depressivi.

È usato illegalmente come euforizzante e perfino come droga da stupro e, dai bodybuilder che ritengono sia in grado di metabolizzare il grasso e costruire i muscoli

Usi

L'1,4-butandiolo è un solvente ampiamente utilizzato nelle industrie mediche, chimiche, tessili, automobilistiche.

È usato per la sintesi del γ-butirrolattone e come intermedio per l'ottenimento di polibutilene succinato (PBS) e polibutilene tereftalato (PBT).

Per la sua capacità di convertirsi in tetraidrofurano è il precursore del politetraidrofurano usato nella produzione di elastomeri poliuretanici termoplastici

Ti potrebbe interessare

  • Xantofille
  • Regole di selezione
  • Reazioni degli epossidi in ambiente acido
  • Poliuretani
  • Poliesteri
Tags: alcol deidrogenasidiolimetalli nobilimolecole polaripolibutilene succinato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi

Prossimo Articolo

Crema per le mani fatta in casa

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210