β-chetoesteri: sintesi, reazioni

I β-chetoesteri sono sostanze organiche che presentano il gruppo chetonico in β rispetto al gruppo estereo in cui gli atomi di idrogeno presenti in posizione α presentano una particolare acidità

struttura β-chetoesteri-chimicamoGli atomi di idrogeno presenti in posizione α presentano una particolare acidità

Sintesi

Vi sono diverse vie sintetiche per ottenere i β-chetoesteri

Il metodo più generale e utilizzato consiste nella reazione tra un chetone e un dimetil- o dietilcarbonato in ambiente basico.

In questo ambiente il chetone è deprotonato per dare un enolato:
R’COCH3 + OH → R’COCH2 + H2O

Dalla reazione tra l’enolato e il dietilcarbonato si ottiene il β-chetoestere:
R’COCH2 + CH3CH2-O-CO-O-CH2CH3 → CH3CH2-O+ R’CO-CH2COOCH2CH3

Un altro metodo consiste nella condensazione di Claisen. La reazione avviene in presenza di un alcossido come un alcossido di sodio e un estere enolizzabile ovvero un estere che presenta un idrogeno legato al carbonio in α al carbonile

I β-chetoesteri possono inoltre essere ottenuti per reazione di un chetone e etil cloroformiato ClCOOCH2CH3

Reazioni

I β-chetoesteri in presenza di un alcossido si deprotonano e dalla reazione con alogenuri alchilici si ottengono  β-chetoesteri monoalchilati e successivamente dialchilati. La reazione avviene tramite meccanismo SN2.

Dalla reazione di idrolisi si formano i β-chetoacidi:
CH3COCH2COOCH3 → CH3COCH2COOH

Successivamente i β-chetoacidi in condizioni acide o basiche subiscono decarbossilazione. I prodotti di reazione sono chetoni e biossido di carbonio:
CH3COCH2COOH → CH3COCH3 + CO2

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Materiali ceramici

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...