β-chetoacidi: sintesi, decarbossilazione

I β-chetoacidi sono acidi carbossilici che presentano un gruppo carbonilico in posizione β di cui l’acido 3-ossobutanoico costituisce il più semplice dei composti appartenenti a questo gruppo.

Secondo la nomenclatura I.U.P.A.C.  il gruppo carbossilico è prioritario rispetto al carbonile, quindi il gruppo >C=O sarà considerato come gruppo funzionale secondario identificato dal suffisso -osso e da un numero che ne identifica la posizione lungo la catena, dove il carbonio carbossilico rappresenta la posizione 1

 

acido 3-ossobutanoico
acido 3-ossobutanoico

L’acido 3-ossobutanoico cui struttura è noto come acido acetoacetico. Si presenta poco stabile, come peraltro tutti i membri di questa classe,  sebbene siano stabili i suoi sali e i suoi esteri

Sintesi

I β-chetoacidi possono essere sintetizzati dai β-chetoesteri a caldo e in ambiente acido:

-COCH2COOR → – COCH2COOH

Decarbossilazione

La reazione tipica dei β-chetoacidi è la  decarbossilazione a temperatura ambiente a seguito della quale si ha la  formazione di un chetone e di biossido di carbonio.

La reazione avviene rapidamente e il prodotto intermedio della decarbossilazione è stabilizzato per risonanza dall’anione enolato che dà, a seguito della tautomeria, il chetone.

chetoacidi

L’acido  4-metil3-ossopentanoico noto come acido β-chetoisocaproico

acido β-chetoisocaproico

è un intermedio del metabolismo della leucina.

Nei β-chetoacidi si riscontrano forti influenze reciproche tra il gruppo carbossilico e quello chetonico.  I β-chetoacidi sono notevolmente instabili ed eliminano spontaneamente biossido si carbonio trasformandosi in chetoni.

In biochimica uno dei β-chetoacidi è il Malonil-CoA che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi degli acidi grassi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE