Gli idrossichetoni sono composti organici in cui è presente un gruppo funzionale chetonico e uno alcolico.
A seconda della posizione reciproca dei due gruppi funzionali si possono distinguere tipicamente in:
α-idrossichetoni in cui i due gruppi si trovano su atomi di carbonio adiacenti
β-idrossichetoni in cui i due gruppi si trovano su atomi di carbonio non adiacenti ma intervallati da un carbonio
Sono composti di grande interesse per il loro uso come elementi costitutivi di composti di interesse farmaceutico
α-idrossichetoni e saggio di Tollens
Il reattivo di Tollens è una soluzione acquosa incolore e basica in cui è presente il complesso diamminoargento [Ag(NH3)2]+
Il saggio di Tollens detto “specchio di argento” è usato per l’analisi qualitativa delle aldeidi
La reazione tra il reattivo di Tollens e un’aldeide è una reazione di ossidoriduzione in cui l’argento è ridotto da numero di ossidazione +1 a 0 e il carbonio carbonilico è ossidato da +1 a +3.
Le semireazioni sono:
[Ag(NH3)2]++ 1 e– → Ag(s) + 2 NH3
R-CHO + 3 OH– → RCOO– + 2 e– + 2 H2O
Pertanto la reazione complessiva è:
2 [Ag(NH3)2]+ + R-CHO + 3 OH– → 2 Ag(s) + RCOO– + 4 NH3 + 2 H2O
La presenza di argento metallico sulle pareti della provetta indica la presenza di un’aldeide
Se il gruppo alcolico dell’α-idrossichetone si trova su un carbonio terminale si ha una tautomeria con l’aldeide
e pertanto questo composti sono positivi al saggio di Tollens.
Sintesi
Gli α-idrossichetoni possono essere ottenuti con buone rese da alcheni in cui il doppio legame è in posizione 1 mediante ossidazione del permanganato di potassio
Un altro metodo sintetico prevede l’acilazione di un chetone tramite un composto organico del litio generato in situ facendo gorgogliare a -110 °C monossido di carbonio in una soluzione di tetraidrofurano, etere etilico e n-pentano.
Il prodotto della reazione R(CO)Li reagisce con un chetone in una soluzione di cloruro di ammonio per dare l’ α-idrossichetone
Reazioni
In presenza di una base, di un acido di Brønsted e Lowry o di un acido di Lewis o in presenza di calore si ha lo shift 1,2 di un sostituente alchilico o arilico a formare un isomero
Gli α-idrossichetoni secondari, a caldo e in presenza di anidride fosforica, reagiscono con le ammine primarie secondo la reazione di Voight per dare i corrispondenti α-amminochetoni