• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Zircone

Usato in gioielleria per la sua elevata durezza e resistenza all’abrasione e per la sua molteplicità di colori

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
zircone-chimicamo

zircone-chimicamo

Lo zircone è un ortosilicato di zirconio  usato come pietra preziosa per oltre 2000 anni ed ha formula ZrSiO4. Già nel 300 a.C Teofrasto di Ereso e Plinio il Vecchio nel 37 fecero riferimento a questo minerale. Solo  nel 1783 il mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner gli attribuì questo nome dal persiano azargun (color oro)  in allusione a  uno dei tanti colori che il minerale può esibire

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Diffusione

Si trova  come costituente minore di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e si trova sotto forma di piccoli cristalli o grani. Alcuni dei più grandi cristalli di zircone si formano nelle pegmatiti, rocce ignee carbonatiche e nei calcari alterati dal metamorfismo idrotermale.

È uno dei minerali più antichi della crosta terrestre grazie alla sua durevolezza e inerzia chimica.

È associato ad albite, quarzo, biotite, ortoclasio, monazite, xenotime, nefelina e granato.

Ottimi esemplari di zircone si trovano in Russia, Pakistan e Afghanistan. In Italia si trova nelle miniere di Nibbio in Piemonte e in Europa in Islanda, Norvegia, Germania e Francia.

Cristalli grandi e opachi provengono dall’Australia mentre  cristalli piramidali dal Brasile. In Africa è presente in  Malawi e Madagascar.

In Canada eccezionali esemplari si trovano in Canada e, in particolare, nelle province del Québec e Ontario.

Esemplari degni di nota si trovano Stati Uniti in Colorado, California, Oklahoma, North Carolina e South Carolina.

  I silicati: classificazione, tipi e usi

Proprietà

È di colore giallo, marrone o rosso ma può presentarsi anche incolore, grigio, blu, verde e multicolore con striature più chiare e più scure

La sua altissima dispersione e l’indice di rifrazione gli conferiscono una brillantezza che rivaleggiano con quelli del diamante.

Sebbene non sia durevole come il diamante, lo zircone è altamente resistente all’alterazione chimica e all’abrasione. Ha una durezza, nella scala di Mohs da 6 a 7.5 e un peso specifico da 4.6 a 4.7. Può contenere fino al 20 percento di afnio nella sua struttura e occasionalmente uranio, torio e ittrio.

Usi

Oltre che per la produzione di zirconio è utilizzato come abrasivo e, per il suo alto punto di fusione nell’industria siderurgica come refrattario, per rivestire forni.

Per la presenza degli elementi radioattivi uranio e torio presenti nel minerale al momento della cristallizzazione può essere utilizzato per la datazione del minerale.

I grani più antichi del mondo sono stati trovati in Australia e si stima che abbiano circa 4.4 miliardi di anni.

A causa della elevata durezza e resistenza all’abrasione e per la sua molteplicità di colori le pietre più belle sono usate in gioielleria

Tags: afnioindice di rifrazioneittriomonaziteortoclasiotoriouranioxenotime

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcoli insaturi alifatici

Prossimo Articolo

Amminoacidi chetogenici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210