• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Zeoliti

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Zeoliti-chimicamo

Zeoliti-chimicamo

Da un punto di vista chimico le zeoliti sono dei silico-alluminati idrati di metalli alcalini e/o metalli alcalino-terrosi che, strutturalmente appartengono alla classe dei tectosilicati

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà
3 Usi
4 Benefici

Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descrisse le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla miniera di rame di Svappavari (Lapponia): se il minerale veniva posto su un letto di borace riscaldato ad alcune centinaia di gradi centigradi, questo sembrava bollire.

Per questa particolare proprietà, non riscontrata in altri minerali allora conosciuti, Cronstedt coniò il termine di zeolite (dal greco zein = bollire e lithos = pietra).

Durante tutto l’Ottocento si succedono ritrovamenti di nuovi minerali classificabili come zeoliti, anche se si deve attendere che si sviluppino tecniche di indagine chimico-fisica più sofisticate come la diffrazione dei raggi X per giungere a una definizione delle loro caratteristiche strutturali.

Struttura

Le zeoliti costituiscono una famiglia di minerali che presentano una struttura cristallina molto aperta, con presenza di cavità il cui volume varia dal 30 al 50% del volume dell’intero cristallo. Le cavità sono collegate da canali comunicanti tra loro e con l’esterno del cristallo, delimitati da aperture di diametro tale da consentire a cationi e molecole di migrare verso l’interno della struttura. Allo stato naturale le cavità e i canali sono occupati da ioni Na+, K+, Ca2+ e molecole di acqua.

Esse hanno la seguente formula minima MeAlmSinO2(m+n)· z H2O  dove Me rappresenta un catione metallico con numero di ossidazione m mentre n e z sono numeri, generalmente non interi, variabili nell’ambito delle varie zeoliti. Le strutture zeolitiche sono descrivibili come insiemi di tetraedri che costituiscono le unità primarie al cui centro sono presenti gli atomi di silicio o di alluminio e ai cui vertici sono situati atomi di ossigeno che fanno da ponte tra le diverse unità

 

Tipiche zeoliti sono:

  • analcime Na(AlSi2O6)· H2O che si trova in forma di cristalli che rivestono le cavità presenti nelle rocce magmatiche. Esse sono colorate dal bianco al rosato, al giallo pallido
  • cabasite  (Ca, Mg, Na2, K2) Al2Si4O12·6 H2O e può presentarsi di vari colori (bianca, arancione, marrone, rosa, verde, giallo) a seconda dei cationi presenti nella struttura cristallina.

Le zeoliti possono scambiare i propri ioni con quelli eventualmente presenti in una soluzione a contatto con esse.

Proprietà

Nell’impiego come scambiatori di ioni, le zeoliti sono state sostituite  da resine cationiche e anioniche prodotte per sintesi, ma è diffuso il loro impiego come adsorbenti selettivi per gas e liquidi.

Le zeoliti possono essere utilizzate come adsorbenti nei processi di separazione di miscele gassose e liquide sulla base del diametro critico dei costituenti: si può procedere ad esempio, alla separazione di idrocarburi saturi lineari da quelli a catena ramificata o ciclici, l’eliminazione di CO2 e H2S da gas naturali, la deumidificazione di gas: la loro struttura consente infatti di essere utilizzate in qualità di setacci molecolari ovvero di specie capaci di separare molecole di grandezza diverse.

L’azione delle zeoliti come setacci molecolari si fonda proprio sulle restrizioni geometriche delle aperture dei pori: soltanto le molecole che sono abbastanza piccole per passare attraverso la finestra di entrata delle cavità possono essere adsorbite dalla loro superficie interna.

  Superconduttori inusuali

Usi

Le zeoliti sono anche largamente usate come catalizzatori o materiale di supporto per catalizzatori stante la loro elevata superficie di contatto.

Un impiego importante delle zeoliti in qualità di catalizzatori riguarda alcune reazioni quali

  • dealchilazione del toluene a benzene
  • idrogenazione dei composti aromatici
  • cracking delle frazioni pesanti del petrolio.

I catalizzatori zeolitici possiedono selettività di forma: la struttura ordinata delle cavità indirizza cioè le reazioni in base alla forma e alle dimensioni dei reagenti, con gruppi chimicamente attivi di tipi diversi.

L’elevata capacità di assorbimento delle zeoliti ne consente l’utilizzo per la:

  • disidratazione degli ambienti
  • deumidificazione di prodotti
  • essicazione di merci

Pertanto sono sfruttate in particolare negli imballaggi dei medicinali e per la conservazione di apparecchiature ottiche e fotografiche.

Rivestono inoltre un importante ruolo in ambito zootecnico, agricolo e nella tutela ambientale.

Aggiungendo zeoliti naturali su suoli destinati ad usi agricoli si possono ottenere:

  • miglioramenti nella produzione
  • minore necessità nell’utilizzo di acqua per l’irrigazione
  • minore utilizzo di fertilizzanti sintetici con conseguente contenimento dell’inquinamento delle acque superficiali e di falda.

Le zeoliti sono anche usate:

  • nel trattamento di acque naturali ed in particolare per l’abbattimento di ferro e manganese
  • nel trattamento refluo delle industrie conciarie
  • per la rimozione dell’ammonio.

La cabasite, in particolare, per le sue capacità di adsorbimento, è usata nell’abbattimento del carico organico e azotato in forma disciolta e colloidale presente nelle acque reflue provenienti da insediamenti abitativi.

Recenti ricerche stanno valutando la possibilità di utilizzare zeoliti cabasitiche nel trattamento dei reflui contenenti piombo considerata l’elevata affinità della cabasite nei confronti di questo metallo pesante.

La cabasite manifesta inoltre buona affinità nei confronti di altri metalli pesanti come il nichel e il rame. Inquinanti gassosi quali SO2 possono essere rimossi selettivamente da miscele gassose.

Benefici

Le zeoliti, tuttavia, sono utili anche all’organismo umano.

Numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza aspetti applicativi particolarmente interessanti:

  • elevata attività antiossidante derivante dalla neutralizzazione di radicali liberi
  • capacità di ridurre gli effetti secondari della chemioterapia e della radioterapia
  • elevata capacità di legare metalli pesanti e tossine.

Le zeoliti possono dunque rappresentare una nuova frontiera nella lotta ai radicali liberi presenti in molte patologie.

Tra i vantaggi ricordiamo l’assenza di tossicità e il suo mancato assorbimento nel tratto gastro-intestinale. L’utilizzo delle zeoliti come additivo alimentare, peraltro già approvato in Giappone  già dal 1996, ha mostrato notevoli benefici per la salute. Uno degli esempi di utilizzo delle zeoliti, che dà risultati immediatamente visibili, è quello negli sportivi. In particolare per quelli che fanno un’attività estenuante come la maratona o le gare di ciclismo.

Nel corso di una prova massacrante, infatti, oltre alla produzione di acido lattico che disturba la prestazione, l’organismo produce anche ammoniaca. Essa  è tossica per il cervello ed è responsabile delle crisi di fatica che chi ha provato questo sport ben conosce. Gli utilizzi delle zeoliti non terminano qui. Una nota casa di caldaie ha messo a punto una pompa di calore a gas zeolitica. Numerosi altri studi si stanno compiendo per sfruttare a pieno le caratteristiche della “pietra che bolle”.

 

Tags: catalizzatoricrackingmetalli alcalinitoluene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Paracoro. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Conduttimetria e metodi di misura della conduttività

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210