• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Zaffiro

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Zaffiro-chimicamo

Zaffiro-chimicamo

Lo zaffiro è una pietra preziosa che, insieme al rubino, è una varietà di corindone ed è un ossido di alluminio con struttura cristallina α-Al2O3

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Il suo nome deriva dal greco σάπφειρος che significa pietra blu in quanto il blu è uno tra i tanti colori che lo zaffiro assume.

Gli zaffiri naturali si sono formati circa 150-200 milioni di anni fa nelle rocce ignee contenenti feldspatoidi

Si formano nelle profondità della Terra in condizioni di alta pressione e temperatura, a causa di processi di origine magmatica e metamorfica.

È citato libro di Tobia contenuto nella Bibbia “Le porte di Gerusalemme saranno ricostruite con zaffiro e smeraldo e tutte le sue mura con pietre preziose”. Si ritiene, tuttavia, che fosse confuso con il lapislazzuli che è una delle pietre preziose conosciute sin dall’età antica.

Diffusione

Le miniere di zaffiro esistono in molti luoghi del mondo anche se in molte di esse vi sono pietre poco ambite a causa del loro colore.  Molte delle gemme provengono dall’Asia, dove si trovano pietre nelle miniere di Sri Lanka, Myanmar, Thailandia, Afghanistan. Le miniere si trovano anche in Australia e nelle nazioni africane di Tanzania, Kenya, Nigeria e Madagascar. Negli Stati Uniti sono presenti nel Montana.

A seconda del luogo di provenienza, gli zaffiri possono avere proprietà chimiche e inclusioni diverse

Proprietà

Si presenta tipicamente di colore blu ma può assumere altre colorazioni a seconda della sua composizione.

Quando è presente il ferro assume un colore giallo, viola se vi è il vanadio e blu se vi è ferro e titanio

L’intensità del blu è il fattore più importante per il loro pregio il che significa che una pietra grande con un colore blu sbiadito costerà sempre meno di una piccola pietra blu vivido. Il colore zaffiro più desiderabile è l’intenso blu fiordaliso che non è troppo scuro. Un altro esemplare molto costoso e forse il più raro è lo zaffiro padparadscha il cui nome deriva dal sanscrito e significa “colore del fiore di loto”. È una miscela unica di zaffiro rosa e arancione che si traduce in uno straordinario colore pesca o salmone.

  Struttura dei fullereni

Ci sono anche zaffiri che cambiano colore e bicolori, che sono eccezionalmente rari. Alcuni zaffiri, infatti, mostrano un colore bluastro alla luce del giorno e un colore rossastro sotto le luci elettriche. Gli zaffiri bicolori mostrano due colori diversi nelle stesse condizioni di illuminazione.

Lo zaffiro ha un’ottima resistenza alla trazione, elevata conduttività termica e isolamento elettrico, resistenza all’usura e agli shock termici. Ha un peso specifico tra 3.98 e 4.06 e una durezza, nella scala di Mohs, di 9 ed è quindi inferiore solo al diamante.

Usi

Oltre che nei gioielli questa bellissima gemma blu è utilizzata per creare cristalli di orologi  e può anche essere utilizzata in strumenti scientifici, wafer elettronici e finestre ad alta durabilità

Tags: diamanterubinosmeraldovanadio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Sandmeyer

Prossimo Articolo

Acquamarina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210