• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Xeno

Utilizzato nei flash fotografici, nelle lampade ad arco ad alta pressione per produrre luce ultravioletta

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
in Chimica Generale
A A
0
Xeno

Xeno

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica [Kr] 4d105s25p6

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Preparazione
3 Isotopi dello xeno
4 Composti dello xeno
5 Usi

I chimici britannici Morris Travers and Sir William Ramsay scoprirono lo xeno nel corso dei loro studi sull’aria liquefatta nel luglio del 1898.

Il chimico e industriale britannico Ludwig Mond fornì  loro un nuovo tipo di macchina ad aria liquida che usarono per estrarre una maggiore quantità di krypton. Reiterando la distillazione isolarono un gas più pesante, che, in un tubo a vuoto, emetteva un bagliore blu. Si resero conto che si trattava di un nuovo elemento appartenente alla famiglia dei gas nobili

Chiamarono il nuovo gas xenon dal greco ξένον che significa straniero. Solo nel 1962 Neil Bartlett, esperto della chimica del fluoro e dei composti che lo contengono ottenne per la prima volta un composto di un gas nobile.

L’ esafluoroplatinato di xeno, Xe [PtF6] apparve come un composto rivoluzionario che contraddiceva modelli consolidati che ritenevano che i gas nobili fossero del tutto inerti alla combinazione chimica.

Proprietà

È un gas monoatomico, denso, incolore, inodore, che a una pressione, dell’ordine di 155 GPa, forma una fase metallica. In questa fase appare blu cielo perché assorbe la luce rossa e trasmette altre frequenze dello spettro del visibile.

Presentando l’ottetto completo ha una scarsa reattività alle reazioni comuni come la combustione e quindi si presenta, in genere non combinato e con numero di ossidazione zero. Nei suoi composti ha numeri di ossidazione +2, +4, +6, +8

Preparazione

Si  ottiene commercialmente per estrazione dai residui di aria liquefatta. Tuttavia, la scarsa abbondanza di Xe nell’atmosfera terrestre e il costoso processo di distillazione utilizzato per ottenere Xe hanno limitato la portata delle applicazioni di Xe.

Un metodo alternativo consiste nelle tecniche di adsorbimento selettivo utilizzando carbone attivo o zeoliti. Tuttavia negli ultimi tempi si stanno sperimentando i metal organic frameworks (MOFs), materiali porosi che offrono un’area superficiale molto elevata. Per le loro proprietà possono essere progettati per l’adsorbimento selettivo dello xeno

Isotopi dello xeno

Lo xeno presente in natura è costituito da sette isotopi stabili e due isotopi con un tempo di dimezzamento elevato. Sono utilizzati per applicazioni industriali, mediche e a scopo di ricerca.

124Xe è usato come precursore per ottenere lo iodio radioattivo 123 utilizzato in medicina nucleare  per la marcatura di alcuni radiofarmaci e per la diagnosi delle malattie della tiroide.

Dallo Xeno 124 si ottiene anche lo iodio radioattivo 125 utilizzato nella diagnostica per immagini e nel rilevamento dell’osteoporosi

129Xe è utilizzato per la diagnostica medica per estendere le possibilità e migliorare i risultati della risonanza magnetica mentre 136Xe come rivelatore per la ricerca sul doppio decadimento β senza neutrini.

  Metal organic frameworks

Composti dello xeno

Oltre al già citato esafluoroplatinato di xeno, il gas nobile dà luogo alla formazione di alogenuri in cui presenta diversi numeri di ossidazione.

I composti in cui Xe presenta numero di ossidazione + 2 sono XeBr2, XeCl2 e XeF2 oltre al nitrato di fluoruro di xeno  FXeONO2 e nitrato Xe(NO3)2

Con numero di ossidazione +4 forma il composto di coordinazione pentafluoroxenato di tetrametilammonio N(CH3)4XeF5, l’ossido XeO2 , l’ossidifluoruro XeOF2, il tetracloruro XeCl4 e il tetrafluoruro XeF4

I composti in cui lo xeno presenta numero di ossidazione + 6 vi sono, tra gli altri, l’ossido XeO3, il nitrosonio ottafluoroxenato (NO)2[XeF8] e l’esafluoruro XeF6.

Con numero di ossidazione + 8 vi sono i perxenati XeO64−, basi coniugate dell’acido perxenico insatbile e l’ossido XeO4

Usi

Lo xeno è utilizzato nei flash fotografici, nelle lampade ad arco ad alta pressione per produrre luce ultravioletta.

È utilizzato in strumenti per il rilevamento di radiazioni, ad esempio contatori di neutroni e raggi X e camere a bolle.

I moderni propulsori ionici per i viaggi nello spazio utilizzano gas inerti, in particolare lo xeno, come propellente, perché non vi è alcun rischio di esplosioni associate alla propulsione chimica.

Tags: composti di coordinazionefluorofluoruroisotopiMetal-Organic Frameworksnitratonumero atomiconumero di ossidazionereazioni di combustionetempo di dimezzamentoteoria di Bronsted e Lowryzeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

Prossimo Articolo

Optoelettronica di nuova generazione

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Berkelio-chimicamo

Berkelio

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
0

Il berkelio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 97 e simbolo Bk. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210