• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Wollastonite

di Chimicamo
28 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
wollastonite-chimicamo

wollastonite-chimicamo

La wollastonite, minerale costituito da silicato di calcio e formula CaSiO3 deve il suo nome al chimico e mineralogista britannico Sir W.H. Wollaston famoso per la scoperta del rodio e del palladio

Diffusione

La wollastonite si forma quando il calcare o altre rocce ad alto contenuto di calcio subiscono variazioni di temperatura e pressione elevate in presenza di fluidi contenenti silice come negli skarn o nelle rocce metamorfiche di contatto.

Ad elevate temperature di 400-450°C quando il biossido di silicio entra in contatto con il carbonato di calcio si forma il silicato di calcio con sviluppo di biossido di carbonio secondo la reazione:

SiO2 + CaCO3 → CaSiO3 + CO2
Si trova associata ad altri silicati contenenti calcio, come diopside, tremolite, epidoto, calcite e granato.
In Italia si trova nel Sarrabus-Gerrei, subregione della Sardegna sud-orientale, e sul Monte Somma in Campania

In Europa è presente in Finlandia, Svezia, Irlanda, Germania, Romania e nella Repubblica Ceca

In Africa sono stati recuperati esemplari significativi da Kenya, Namibia, Sudan, Sud Africa e Mont Ibity, Madagascar.

In Asia, la wollastonite proviene dalla Turchia, dal Tagikistan e dall'Uzbekistan. Si trova in Canada, in Messico e in Giappone e negli Stati Uniti in Nevada e New Jersey

Proprietà

È di colore bianco, grigio o verde chiaro sebbene possa presentarsi di colore giallo chiaro, marrone e rosa

LEGGI ANCHE   Neodimio

Il minerale può contenere impurità di magnesio, manganese, stronzio, alluminio, potassio e sodio in sostituzione del calcio. Ha una durezza, nella scala di Mohs tra 4.5 e 5 e un peso specifico tra 2.86 e 3.09.

Presenta stabilità termica e alto punto di fusione ed è scarsamente solubile in acqua ma solubile in ambiente acido come acido cloridrico concentrato.

ADVERTISEMENTS

Usi

Fino alla fine degli anni '70 dello scorso secolo la wollastonite era usata in prevalenza come pietra decorativa. A partire dagli anni '80 ha trovato utilizzo in sostituzione dell'amianto in piastrelle per pavimenti, prodotti di attrito, pannelli isolanti e altri materiali per la sua inerzia chimica, resistenza e stabilità alle alte temperature.

È utilizzata nella produzione di ceramiche in quanto ne aumenta la resistenza e riduce i difetti dello smalto.

Nelle applicazioni metallurgiche, la wollastonite funge da fondente per la saldatura e protegge la superficie del metallo fuso durante la colata continua dell'acciaio.

Come additivo nelle vernici, migliora la durata del film di vernice, funge da tampone del pH, migliora la sua resistenza agli agenti atmosferici e riduce il consumo di pigmenti. Nelle materie plastiche migliora la resistenza alla trazione e alla flessione, riduce il consumo di resina e migliora la stabilità alle alte temperature.

Ti potrebbe interessare

  • Vesuvianite
  • Peridotite
  • Ossido di cobalto (II)
  • Materiali semi-metallici
  • Flogopite
Tags: acciaioamiantocalciteceramichediopsidesmalti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica prebiotica

Prossimo Articolo

Gliceraldeide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210