• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Velocità di una reazione. Esercizi

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Velocità di una reazione. Esercizi-chimicamo

Velocità di una reazione. Esercizi-chimicamo

La cinetica chimica studia la velocità di una reazione, i fattori che la influenzano e i meccanismi con cui la reazione avviene. Per misurare la velocità di una reazione si può considerare la diminuzione di uno dei reagenti oppure l’aumento della quantità di uno dei prodotti nell’unità di tempo. Data la generica reazione:

aA + bB → cC + dD

in cui a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici la velocità della reazione è data da:

v = – 1/a Δ[A]/Δt = – 1/b Δ[B]/Δt = + 1/c Δ[C]/Δt = + 1/d Δ[D]/Δt  (1)

I coefficienti stechiometrici tengono conto del fatto che le velocità di variazione della concentrazione delle varie specie sono legate fra loro e hanno il segno negativo per i reagenti e positivo.

Esercizi

1)      Data la reazione 2 A + B → 2 C + D sapendo che Δ[A] = 0.002 M e Δt = 77 s calcolare la velocità con cui si consuma A e la velocità con cui si forma D nello stesso tempo

Δ[A]/Δt = 0.002 M/ 77 s = 2.6 · 10-5 M/s

Applicando la (1) si ha:

– 1 / 2 ( – 2.6 · 10-5 M/s) = Δ[D]/Δt

Δ[D]/Δt = 1.3 · 10-5 M/s

2)      Correlare la quantità di ozono che si consuma rispetto alla quantità di ossigeno che si ottiene nella reazione:  2 O3(g) → 3 O2(g).

Se la velocità di formazione di O2 in un particolare istante è 6.0 · 10-5 M/s calcolare la velocità con cui si consuma O3 nello stesso tempo

Applicando la (1) si ha tenendo conto che O2 è un prodotto e che O3 è un reagente si ha:

1/ 2 Δ[O3]/ Δt = – 1/ 3 Δ[O2]/Δt

Utilizzando questa equazione possiamo rispondere al secondo quesito sostituendo a Δ[O2]/Δt il dato fornito:

  Litio nel fluidi geotermici in Italia

1/ 2 Δ[O3]/ Δt = – 1 / 3 (6.0 · 10-5 M/s)

Da cui  Δ[O3]/ Δt = – 2/3 (6.0 · 10-5 M/s) = –  4.0 · 10-5 M/s

3)      Data la reazione di decomposizione 2 N2O5(g) → 4 NO2(g) + O2(g) calcolare la concentrazione di NO2 e di O2 in un determinato istante se in quello stesso tempo N2O5 si consuma con una velocità di 4.2 · 10-7 M/s

Applicando la (1) e tenendo conto che N2O5 è un reagente mentre NO2 e O2 sono i prodotti della reazione si ha:

– 1/ 2 Δ[N2O5]/Δt = + 1 / 4 Δ[NO2] / Δt = Δ[O2]/ Δt

Sostituiamo a Δ[N2O5]/Δt il dato fornito:

– 1/2 (- 4.2 · 10-7 M/s) = + 1 / 4 Δ[NO2]/Δt

Da cui Δ[NO2]/Δt = 8.4 · 10-7 M/s

– 1/2 (- 4.2 · 10-7 M/s) = Δ[O2]/ Δt

Da cui Δ[O2]/ Δt = 1.2 · 10-7 M/s

 

 

4)      Data la reazione N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g) a un certo tempo la velocità di formazione dell’ammoniaca è 0.024 M/s. Calcolare la velocità della reazione e la velocità con cui nello stesso tempo si consumano azoto e ossigeno

v = + 1 / 2 Δ[NH3]Δt

Sostituendo a v il valore fornito si ha:

v = 0.024 M/s /2 = 0.012 M/s

La velocità con cui si consuma N2 è: 0.012 M/s

la velocità con cui si consuma H2 è 3 ∙0.012 = 0.036 M/s

 

Tags: ammoniacabiossido di azotocoefficienti stechiometriciozono

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fenilalanina

Prossimo Articolo

Coleottero bombardiere

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210