• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Velocità di reazione. Esercizi svolti

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Velocità di reazione. Esercizi svolti-chimicamo

Esercizi svolti-chimicamo

play icon Ascolta

 Si definisce velocità di reazione la variazione della concentrazione delle specie presenti in funzione del tempo.

La velocità può essere espressa dalla diminuzione della concentrazione dei reagenti ovvero dall'aumento di concentrazione dei prodotti.

Per quanto attiene i reagenti la concentrazione finale è minore di quella iniziale e quindi Cf – Ci
v = – ΔC/ Δt  (1)

Essendo Δt = tf – ti

Per quanto attiene i prodotti poiché la concentrazione finale è maggiore di quella iniziale non si antepone il segno – e pertanto:

v = ΔC/ Δt  (2)

Data la reazione aA + bB → cC + dD dove a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici si ha:

v = – (1/a ) ΔA/Δt =  – (1/b ) ΔB/Δt =  (1/c ) ΔC/Δt =  (1/d ) ΔD/Δt    (3)

Esercizi

1)      Considerata la reazione A → B si ha che al tempo t = 20 s la concentrazione di A è pari a 0.54 M e al tempo t = 40 s la concentrazione di A è 0.30 M. Calcolare la velocità della reazione.

Applicando la formula (1) si ha

v = – Δ[A]/ Δt = – 0.30 – 0.54/ 40 – 20 = 0.012 M/s

 

2)      Data la reazione 2 O3 → 3 O2 valutare la correlazione tra la velocità di reazione di O3  rispetto alla velocità di formazione di O2. Se la velocità di formazione di O2 è di 6.0 ∙ 10-5 M/s in un particolare istante calcolare la velocità di reazione di O3 nello stesso tempo.

Utilizziamo la (3) tenendo conto che O3 è un reagente e il suo coefficiente stechiometrico è 2 mentre O2 è un prodotto che ha per coefficiente stechiometrico 3:

v = – ½ ΔO3/Δt  = + ⅓ ΔO2/Δt

da cui:

– ΔO3/Δt   =  ⅔ ΔO2/Δt 

Per rispondere al secondo quesito sostituiamo a ΔO2 il suo valore e abbiamo:

– ΔO3/Δt   =  ⅔ (6.0 ∙ 10-5M/s) = 4.0 x 10-5 M/s

Legge di velocità

La velocità di una reazione può essere calcolata anche dalla legge di velocità; data la reazione

a A + b B → c C + d D

l'espressione della legge della velocità è la seguente:

ADVERTISEMENTS

velocità della reazione = k [A]x[B]y

dove [A] e [B] rappresentano le concentrazioni delle specie A e B rispettivamente;

k è il coefficiente di velocità della reazione che dipende dalle condizioni in cui avviene la reazione come, ad esempio, temperatura, superficie di contatto, concentrazione, forza ionica.

x e y devono essere determinati sperimentalmente.

L'equazione cinetica di una reazione è ottenuta sperimentalmente determinando l'ordine di reazione rispetto a ciascuna specie reagente. Uno dei metodi usati per tale determinazione è il metodo delle velocità iniziali.

Metodo delle velocità iniziali

La velocità viene misurata all'inizio della reazione in modo che si può supporre che le concentrazioni siano cambiate molto poco e possano essere approssimate a quelle iniziali. La velocità iniziale sarà allora:

v0 = [A]0x [B]0y

dove le concentrazioni sono note. Ripetendo l'esperimento con diverse concentrazioni iniziali si possono determinare le incognite dell'equazione ovvero k, x e y.

Esempio

E' stata misurata la velocità iniziale della reazione A + B → C in diverse condizioni iniziali di A e di B come riportato nella seguente tabella:

 

 

[A] (M)

[B] (M)

Velocità iniziale (M/s)

Esperimento 1

0.100

0.100

4.0  ∙ 10-5

Esperimento 2

0.100

0.100

4.0 ∙ 10-5

Esperimento 3

0.200

0.100

16.0  ∙ 10-5

 

Determinare: (a) la legge della velocità della reazione; (b) la costante di velocità; (c) la velocità della reazione quando [A] = 0.050 M e [B] = 0.100 M

Assumiamo che la legge della velocità si presenti nella forma v = k[A]x[B]y

Sia nell'esperimento (1) che nell'esperimento (2) la concentrazione di A rimane costante mentre nell'esperimento 2 la concentrazione di B raddoppia. Inoltre la velocità rimane uguale quando B raddoppia quindi la concentrazione di B non influenza la velocità della reazione quindi la reazione è di ordine zero rispetto a B ovvero y = 0.

Consideriamo ora gli esperimenti 2 e 3 in cui la concentrazione di B è costante mentre la concentrazione di A raddoppia. Come si può osservare la velocità della reazione in tali condizioni quadruplica quindi la velocità è proporzionale a [A]2 quindi la reazione è del secondo ordine rispetto ad A ovvero x = 2

Si ha quindi v = k[A]2[B]0 = k[A]2

A tale risultato si può giungere anche considerando il rapporto tra le velocità nei primi due esperimenti:

v1/v1 = 4.0 ∙ 10-5/ 4.0 ∙ 10-5 = 1 ovvero:

1 = k[0.100]x[0.100]y/ k[0.100]x[0.200]y = [0.100]y/[0.200]y= 2y

L'uguaglianza 1 = 2y si verifica per y = 0

Consideriamo ora il rapporto tra le velocità del terzo e del secondo esperimento:

v3/v2 = 16.0 ∙ 10-5/ 4.0 ∙ 10-5= 4 ovvero:

4 = k[0.200]x[0.100]y/ k[0.100]x[0.100]y =  2x

L'uguaglianza 4 = 2x si verifica per x= 2

Si ha quindi v = k[A]2[B]0 = k[A]2

Usando la legge della velocità dai dati dell'esperimento (1) si ha:

 k = 4.0  ∙ 10-5/[A]2 = 4.0 ∙ 10-5 M/s/(0.100 M)2 = 4.0  ∙ 10-3 M-1s-1

 quindi v = k[A]2 = (4.0  ∙ 10-3 M-1s-1) (0.050)2 = 1.0  ∙ 10-5 M/s

Per verificare il corretto procedimento si possono usare le concentrazioni dell'esperimento 2 o 3: usando i dati dell'esperimento 3 si ha

v = k[A]2 = 4.0  ∙ 10-3 M-1s-1 (0.200)2 =  16.0  ∙ 10-5 M/s

LEGGI ANCHE   Solfuro di sodio

Ti potrebbe interessare

  • Metodo delle velocità iniziali. Esercizi svolti
  • Cinetica chimica: esercizi
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Variazione del potenziale con la concentrazione
Tags: coefficiente di velocità della reazionecoefficienti stechiometriciordine di reazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Eteri aromatici: reazioni

Prossimo Articolo

Etanolo: reazioni e metodi di sintesi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210