• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Uvarovite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Uvarovite-chimicamo

Uvarovite-chimicamo

L’ uvarovite è un raro membro del gruppo del granato e appartiene alla classe dei silicati che si trova sotto forma di piccoli cristalli verdi brillanti. Questo minerale, seppur poco diffuso, è di particolare interesse per il suo colore simile, per certi versi, a quello dello smeraldo.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Fu scoperta per la prima volta nel 1832 dal chimico russo di origine svizzera Germain Henri Hess. Prende il nome dal politico e mineralogista russo Sergej Semënovič Uvarov presidente dell’Accademia Imperiale delle Scienze. Il nome è stato spesso utilizzato impropriamente in passato per riferirsi ad altri granati verdi

Diffusione

Come gli altri granati di calcio l’uvarovite si trova in depositi serpentini ed è formata dal metamorfismo di calcari silicei impuri e alcune altre rocce che contengono cromo.

Si trova associata a minerali come cromite, olivina, serpentino, diopside, tremolite e calcopirite.

I cristalli più grandi di questo minerale provengono da Outukumpu, in Finlandia. La località più prolifica di uvarovite  è la miniera di Saranovskii a Sarany, negli Urali della Russia. Piccoli cristalli si trovano in Val Malenco, in Lombardia nella miniera di Kop Krom in Turchia e negli Stati Uniti in California, New Mexico e Arizona

Proprietà

È un silicato di calcio e cromo e ha formula Ca3Cr2(SiO4)3. Ha una durezza, nella scala di Mohs, tra 6.5 e 7 e un peso specifico di 3.8. Di colore verde brillante ha un indice di rifrazione di 1.86.

Come altri granati, forma cristalli arrotondati con 12 facce rombiche o 24 trapezoidali o combinazioni di queste

Usi

I cristalli di uvarovite sono troppo piccoli per essere sfaccettati in pietre preziose. Tuttavia, lastre di cristalli sono talvolta lucidate a cabochon e usate come pendenti nel campo della gioielleria

  Niobio

È particolarmente apprezzata dai collezionisti ma di difficile reperibilità soprattutto nelle dimensioni superiori a 0.25 carati.

Tags: calcopiritecromitediopsideolivinaserpentino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Manganese: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Cromo picolinato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210