• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Uraninite

di Chimicamo
6 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
uraninite -chimicamo

uraninite -chimicamo

L’ uraninite è il minerale più importante dell’uranio dove questo metallo è contenuto sotto forma di biossido di uranio UO2.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Tuttavia la composizione mineralogica e chimica dei campioni varia in funzione del numero di ossidazione e del decadimento radioattivo. Essa è soggetta ad ossidazione e quindi può contenere  sono numerosi ossidi e idrati.

Il mineralogista austriaco Wilhelm Karl von Haidinger nel 1845 propose questo nome per l’elevato contenuto di uranio presente nel minerale.

Diffusione

L’uraninite si trova come minerale primario nelle pegmatiti granitiche e sienitiche o come precipitato ad alta nelle vene idrotermali o nelle rocce sedimentarie.

Si trova spesso associata ad altri minerali quali albite, gummite, zircone, pirite, cassiterite, calcopirite, arsenopirite e quarzo.

È diffusa, anche se in piccole quantità, in molte aree geografiche. In Europa è presente nella Repubblica Ceca, Austria, Inghilterra, Germania, Ungheria e Norvegia.

Nel continente africano si trova nella Repubblica Democratica del Congo, Namibia, Ruanda e Sud Africa.

È presente in Canada e Australia e negli Stati Uniti in Arizona, Colorado, Connecticut, Maine, New Hampshire, New Mexico, North Carolina, Texas

Proprietà

È un minerale radioattivo dal colore nero brunastro, grigio o verdastro. Ha una durezza, nella scala di Mohs, compresa tra 5 e 6. Il peso specifico di campioni inalterati è compreso tra 10 e 11.

L’ossidazione e il decadimento radioattivo alterano la composizione mineralogica e possono ridurre il peso specifico fino a 6.5.

Oltre all’uranio e all’ossigeno, la maggior parte dei campioni di uraninite contiene quantità variabili di diversi elementi come argon, cerio, elio, piombo, azoto, radio, torio, ittrio.

Studi condotti sull’uraninite consentirono, nel 1898, ai fisici Maria Skłodowska Curie e Pierre Curie, di scoprire due nuovi elementi ovvero il polonio e il radio.

  Degrado e inquinamento

Usi

È utilizzata quale fonte di uranio usato principalmente come combustibile nei reattori nucleari per la generazione di elettricità.

Vi sono molti altri importanti usi dell’uranio attraverso la produzione di radioisotopi.

Questi ultimi sono usati in campo medico per la diagnosi e la ricerca, per sterilizzare i prodotti  alimentari freschi.

L’industria spaziale quando le sonde spaziali operano in luoghi lontani dal sole, utilizza radioisotopi per la produzione di calore ed elettricità

Tags: cerioittrioradiotoriouranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di miscele di soluzioni

Prossimo Articolo

Cobalto: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210