• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tungsteno

di Chimicamo
9 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
tungsteno-chimicamo

tungsteno-chimicamo

In ricordo di Oliver Sacks, amante della Chimica e autore del testo Zio Tungsteno in cui narra ricordi della sua infanzia alla scoperta dei metalli guidato dallo Zio Dave che fabbricava le lampadine, deceduto il 30 agosto 2015.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Lampadine a incandescenza

Proprietà

Il wolframio o tungsteno è un metallo di transizione con numero atomico 74 e configurazione elettronica [Xe] 4f14, 5d4, 4s2 che presenta numeri di ossidazione + 6, + 5,+  4, + 3, + 2, + 1, −1, −2, −4 ​e ha il punto di fusione più alto tra i metalli pari a 3422 °C.

Il tungsteno è di colore grigio-bianco,  ha un’eccellente resistenza alla corrosione e viene attaccato solo leggermente dalla maggior parte degli acidi minerali.

Allo stato naturale è rinvenuto nei minerali wolframite sotto forma di (Fe,Mn)WO4 e scheelite sotto forma di CaWO4.

Due chimici spagnoli, i fratelli José e Fausto Elhujar nel 1783 isolarono il tungsteno per riduzione dell’acido  tungstico con il carbone. Oggi è prodotto industrialmente per riduzione dell’ossido di tungsteno con idrogeno o carbone.

Tra i composti del tungsteno riveste particolare importanza il carburo di tungsteno CW ottenuto dalle acciaierie Krupp nel 1926; la lega fu utilizzata nel corso della Seconda Guerra Mondiale per la produzione delle ogive dei proiettili penetranti.

La possibilità di disporre di tale metallo durante l’evento bellico costituì pertanto un fattore vantaggioso. In Europa la nazione in cui è presente la wolframite è il Portogallo che era un paese neutrale e che pertanto subì enormi pressioni da parte dei paesi belligeranti.

Il Portogallo riuscì a mantenere con vantaggi economici relazioni con entrambi i contendenti fornendo tungsteno:

  • al regime nazista
  • consentendo l’installazione di basi militari agli Alleati.

Dagli anni ’60 il carburo di tungsteno detto metallo duro è utilizzato nella fabbricazione degli utensili in sostituzione degli acciai.

Poiché il tungsteno e il vetro si espandono ad alta temperatura con la stessa velocità il metallo è usato per fare guarnizioni vetro-metallo.

Il tungsteno e le sue leghe sono usati per:

  • tubi elettronici e televisivi
  • punti di contatto elettrici
  • resistenze
  • nell’industria aerospaziale,

ma è noto per essere il metallo con cui sono costituiti i filamenti delle lampadine a incandescenza.

  Vitamine idrosolubili

Lampadine a incandescenza

Le lampadine a incandescenza hanno costituito la fonte di luce artificiale che hanno illuminato il mondo per oltre un secolo.

Il  funzionamento di una lampadina a incandescenza è basato sul principio dell’irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico per effetto del passaggio di corrente elettrica.

I principi della fisica classica su cui si basa la lampadina erano noti nell’800. Secondo la legge di Stefan-Boltzman, scoperta sperimentalmente da Stefan nel 1879 e spiegata teoricamente da Boltzman nel 1884, l’energia irradiata ogni secondo da un corpo nero è proporzionale alla temperatura secondo la relazione

E = σT4

dove σ è la costante di  Stefan-Boltzman.

Un corpo nero sottoposto emette quindi una energia sempre maggiore all’aumentare della temperatura. La legge di Wien consente poi di individuare a quale lunghezza d’onda λmax si ha la massima emissione radiativa di un corpo nero di massa generica a una certa temperatura T.

Rimaneva quindi il problema di trovare il filamento più adatto: vari furono i tentativi dal platino alle fibre vegetali carbonizzate, alle  lamine di carbonio ma ben presto ci si rese conto che la durata delle lampadine era minima e l’efficienza bassa.

Nel 1903  lo statunitense William David Coolidge introdusse l’uso del filamento di tungsteno che è scaldato per effetto Joule da corrente elettrica fino alla temperatura di circa 2400 °C ben inferiore alla temperatura di fusione del metallo; come tutti i corpi caldi il filamento emette una radiazione con uno spettro continuo assimilabile a uno spettro del corpo nero. A tale temperatura il picco di emissione cade nel vicino infrarosso e solo il 5% circa è luce visibile.

L’efficienza di una lampadina a filamento di tungsteno è solo del 5%. Tuttavia  tanto è bastato per produrre la luce la cui ricerca ha impegnato l’uomo fin dai tempi dell’Homo Erectus . Il sistema per ottenere il fuoco è una scoperta che ha permesso di rivoluzionare completamente lo stile di vita e migliorarne la qualità grazie a moltissimi impieghi e utilizzi diversi.

 

Tags: acidi mineralicarburo di tungstenocorrosionemetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Peeling chimico

Prossimo Articolo

Acido clorogenico: attività farmacologica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210