• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Tulio

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
tulio-chimicamo

tulio-chimicamo

Il tulio ha numero atomico 69 ed è il tredicesimo e il penultimo elemento della serie dei lantanidi appartenente al 6° Periodo e al blocco f.

Proprietà

Il tulio è un metallo duttile e tenero che può essere tagliato con un coltello e ha una durezza nella scala di Mohs tra 2 e 3.

Il numero di ossidazione più comune del tulio è +3 ma può presentarsi anche con numero di ossidazione +2.

L'elemento non è rinvenuto in natura allo stato puro ma si trova in piccole quantità insieme ad altri elementi delle terre rare in alcuni minerali. Tra essi  la monazite ovvero del fosfato di cerio, lantanio, torio, neodimio e ittrio che contiene fino allo 0.007 % di tulio che è il meno abbondante delle terre rare.

Viene ottenuto tramite tecniche di scambio ionico e di estrazione con solvente sebbene il tulio possa essere isolato mediante riduzione del suo ossido.

ADVERTISEMENTS

Il tulio fu scoperto dal chimico svedese Per Theodor Cleve nel 1879 che utilizzò lo stesso metodo usato da Carl Gustaf Mosander che isolò il lantanio, il terbio e l'erbio.

Partendo dall'ossido di erbio Cleve, dopo aver allontanato tutti i possibili contaminanti noti ottenne due specie una marrone che denominò holmia e l'altra verde che denominò thulia antico nome greco della Scandinavia.

In realtà queste specie non erano nuovi elementi ma i rispettivi ossidi di olmio e tulio.

LEGGI ANCHE   Olio di cocco in cosmesi

Reazioni

Il tulio si solubilizza in acido solforico diluito e i suoi ioni conferiscono una colorazione verde alla soluzione:

2 Tm(s) + 3 H2SO4(aq) → 2 Tm3+(aq) + 3 SO42-(aq) + 3 H2(g)

Annerisce all'aria e brucia rapidamente formando l'ossido:

4 Tm(s) + 3 O2(g) → 2 Tm2O3(s)

Reagisce con gli alogeni secondo la reazione generale:

2 Tm(s) + 3 X2(g)→ 2 TmX3(s)

Gli alogenuri di fluoro e di bromo sono bianchi mentre quelli di cloro e di iodio sono gialli.

Reagisce lentamente con l'acqua fredda e rapidamente con quella calda per dare l'idrossido:

2 Tm(s) + 6 H2O(l) → 2 Tm(OH)3(aq) + 3 H2(g)

Il tulio si presenta al 100% sotto forma dell' isotopo stabile 169Tm pertanto gli altri isotopi sono ottenuti sinteticamente. Un  esempio è l'isotopo radioattivo 170Tm che viene prodotto bombardando il tulio in un reattore nucleare. Ha un'emivita di 128 giorni ed è usato come fonte portatile di X.

È usato per drogare il granato di ittrio e alluminio (YAG) che è un mezzo attivo nei laser a stato solido.

Il tulio è anche usato in leghe con altri metalli delle terre rare e nelle banconote in euro per la sua fluorescenza blu alla luce U.V. per evidenziare le falsificazioni.

Ti potrebbe interessare

  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Disprosio
  • Xenotime
  • Uraninite
  • Monazite
Tags: cerioerbioittriolantanidineodimioolmioscala di Mohsterbiotorio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcolo del pH per una precipitazione completa

Prossimo Articolo

Degradazione di Hofmann

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210