• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Trifluoruro di azoto

di Chimicamo
18 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
trifluoruro di azoto - chimicamo

trifluoruro di azoto - chimicamo

Il trifluoruro di azoto ha formula NF3 e si presenta come un gas non infiammabile, scarsamente solubile in acqua, incolore e dal tipico odore di muffa.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

Il trifluoruro di azoto è una sostanza tossica ed è pericolosa per inalazione perché induce la produzione di metaemoglobina che riduce i livelli di ossigeno nei tessuti del corpo.

Ha una geometria molecolare analoga a quella dell’ammoniaca ma, rispetto ad essa l’angolo di legame è minore. Ciò è dovuto alla elettronegatività del fluoro che attrae a sé gli elettroni di legame con conseguente riduzione delle repulsioni interelettroniche.

Rispetto all’ammoniaca e agli altri trialogenuri, è il meno basico a causa dell’elevata elettronegatività del fluoro che riduce la disponibilità del doppietto elettronico solitario presente sull’azoto.

Il trifluoruro di azoto è un  in grado di trattenere il calore emesso dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole 17200 volte in più del biossido di carbonio. Ha inoltre un tempo di permanenza nell’atmosfera di 740 anni.

 

Sintesi

Il chimico tedesco Otto Ruff considerato uno dei pionieri della chimica inorganica del XX secolo nel 1928 ottenne per la prima volta il trifluoruro di azoto per via elettrolitica.

L’elettrolisi di una miscela fusa di fluoruro di ammonio e fluoruro di idrogeno fu effettuata in una cella elettrolitica di rame utilizzando un anodo di carbonio e una temperatura di 125°C. La reazione complessiva che avviene è:

NH4F + 2 HF → NF3+ 3 H2

Il trifluoruro di azoto può anche essere ottenuto dalla reazione tra ammoniaca e fluoro:

4 NH3(g) + 3 F2(g) → NF3(g) + 3 NH4F(s)

Un altro metodo di sintesi del trifluoruro di azoto prevede la reazione del complesso esafluoroalluminato di ammonio con il fluoro alla temperatura di 100°C.

Si suppone che la reazione avvenga in due stadi. Nel  primo stadio si forma, oltre al trifluoruro di azoto il tetrafluoroalluminato di ammonio e il fluoruro di idrogeno

(NH4)3AlF6 +6 F2 → 2 NF3+ 8 HF + NH4AlF4

Nel secondo stadio il tetrafluoroalluminato di ammonio reagisce con il fluoro per dare trifluoruro di azoto, fluoruro di alluminio e fluoruro di idrogeno:

  Scala di pH

NH4AlF4 + 3 F2 → NF3+ 4 HF + AlF3

Reazioni

Il trifluoruro di azoto non reagisce con l’acqua a temperatura ambiente ma idrolizza lentamente a 100°C in soluzione basica. È un ossidante e, ad esempio ossida il cloruro di idrogeno a cloro secondo la reazione di ossidoriduzione:

2 NF3 + 6 HCl → 6 HF + N2 + 3 Cl2

in cui l’azoto passa da numero di ossidazione +3 a numero di ossidazione zero mentre il cloro passa da numero di ossidazione -1 a zero.

Il trifluoruro di azoto reagisce con metalli come rame e bismuto a una temperatura superiore a 300°C per dare fluoruri metallici e tetrafluoroidrazina secondo la reazione:

2 NF3+ Cu → CuF2 + N2F4

Usi

Il trifluoruro di azoto viene utilizzato nell’industria microelettronica e in particolare in quella dei semiconduttori come etching gas ovvero gas che vengono utilizzati per pulire, mediante attacco chimico, le superfici costituendo una valida alternativa ai fluorocarburi usati in passato.

Quando il trifluoruro di azoto è decomposto da un plasma ovvero da un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro, si decompone secondo la reazione:

2 NF3(g) → 6 F(g) + N2(g)

Quando il fluoro atomico attacca un dispositivo a semiconduttore costituito da silicio si forma tetrafluoruro di silicio secondo la reazione:

4 F(g) + Si(s) → SiF4(g)

Il tetrafluoruro di silicio è allontanato e gli atomi di silicio che erano parte del reticolo cristallino vengono allontanati lasciando delle cavità nel solido.

Questo processo di fotolitografia serve per trasferire sui chip le geometrie presenti su una maschera

Per modellare in wafer di silicio la parte che non deve essere incisa viene rivestita con un materiale organico o polimerico sensibile alla luce detto fotoresist che viene impressionato lasciando aree della superficie coperta e aree esposte che vengono attaccate e quindi incise dal fluoro.

Il trifluoruro di azoto viene inoltre utilizzato per rimuovere depositi di biossido di silicio o di nitruro di silicio dalle camere utilizzate nella tecnica di deposizione chimica da vapore potenziata dal plasma (PECVD)

Tags: ammoniacaelettrolisigeometria molecolarereazionireticolo cristallinosemiconduttorisilicio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tipi di spettroscopia

Prossimo Articolo

Gas serra

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210