• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tricloruro di fosforo

Utilizzato come precursore di numerosi composti sia organici che inorganici nella produzione di prodotti agrochimici, ritardanti di fiamma, plastificanti, additivi e detergenti

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Tricloruro di fosforo - chimicamo

Tricloruro di fosforo - chimicamo

P4 ++Il tricloruro di fosforo è una sostanza inorganica che ha formula PCl3 ed è il più importante tra gli alogenuri del fosforo che ha numero di ossidazione +3.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

Si presenta come un liquido incolore o con una colorazione tendente al giallo che emette fumi, altamente tossico, irritante e corrosivo, con un odore pungente simile a quello del cloruro di idrogeno. Ha geometria molecolare trigonale piramidale con un angolo di legame di 100°.

È solubile in benzene, etere etilico, cloroformio, tetracloruro di carbonio, solfuro di carbonio e solventi organici alogenati.

Sintesi

Il tricloruro di fosforo può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche:

  • per reazione del fosforo con il cloro seguita da rimozione del prodotto di reazione per evitare la formazione di pentacloruro di fosforo

P4 + 6 Cl2 → 4 PCl3

  • per reazione del fosforo con cloruro di tionile con formazione di tricloruro di fosforo e anidride solforosa

P4 + 10 SOCl2 → 4 PCl3 + 10 SO2

  • per reazione del fosforo bianco con cloruro di tionile con formazione di tricloruro di fosforo, anidride solforosa e dicloruro di dizolfo

 8 SOCl2 + P4 +→ 4 PCl3 + SO2 + 2 S2Cl2

  Fosforo

Reazioni

Il tricloruro di fosforo reagisce in modo immediato con l’acqua secondo una reazione esotermica con formazione di acido fosforoso e cloruro di idrogeno

PCl3 + 3H2O → H3PO3 + 3HCl

Il tricloruro di fosforo reagisce con:

  • il cloro per formare pentacloruro di fosforo

PCl3 + Cl2 → PCl5

  • un eccesso di zolfo a 180°C per dare cloruro di tiofosforile

PCl3 + S → PSCl3

  • ossigeno per dare cloruro di fosforile

PCl3 + O2 → POCl3

Il tricloruro di fosforo reagisce con i composti organici come:

  • acidi carbossilici per formare alogenuri acilici:

3 RCOOH + PCl3 → 3 RCOCl + H3PO3

  • alcoli per formare alogenuri alchilici

3 R-OH + + PCl3 → 3 R-Cl + H3PO3

Usi

Il tricloruro di fosforo viene utilizzato:

  • come precursore di numerosi composti sia organici che inorganici e principalmente nella produzione di prodotti agrochimici, ritardanti di fiamma, plastificanti, additivi e detergenti
  • come agente clorurante nelle sintesi organiche e come catalizzatore
  • durante l’elettrodeposizione di metallo su gomma
  • nella produzione di pesticidi, tensioattivi, additivi per benzina, coloranti, agenti di finissaggio tessile, germicidi, medicinali e altri prodotti chimici
  • nei tubi fluorescenti e nelle lampadine a basso consumo energetico
  • nei doppi vetri delle finestre
  • negli pneumatici di auto di lusso per proteggere la gomma
  • come gas di protezione nella saldatura ad arco perché protegge il metallo dall’ossigeno

 

Tags: additivi per benzinaagente cloruranteagenti di finissaggio tessilecolorantigeometria molecolaregermicidimedicinalipesticidiproprietàreazionisintesitensioattiviusi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido ferulico

Prossimo Articolo

Acido cumarico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210