• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tormalina

di Chimicamo
14 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

tormalina-chimicamo

tormalina-chimicamo

La tormalina appartiene alla classe dei silicati e presenta una composizione che si diversifica per le specie in essa presenti.

Si trova più comunemente come minerale accessorio nelle rocce ignee e metamorfiche. Questi minerali condividono una struttura cristallina comune e proprietà fisiche simili, ma variano enormemente nella composizione chimica. L'ampia gamma di composizioni e zone di colore all'interno dei cristalli fa sì che la tormalina si presenti in più colori e combinazioni di colori rispetto a qualsiasi altro gruppo di minerali.

Composizione

È un silicato di boro e la sua formula generale può essere scritta come:

ADVERTISEMENTS

AD3G6(Si6O18)(BO3)3V3Z

Dove:

A = Ca2+, Na+, K+

D = Al3+, Fe2+, Fe3+, Li+, Mg2+, Mn2+, Ti4+

G = Al3+, Cr3+, Fe3+, V3+

V = OH o O

Z = OH, F, O

La formula complessa e i molti ioni che possono presentarsi producono il gran numero di minerali nel gruppo della tormalina. L'International Mineralogical Association ha riconosciuto 32 diversi minerali di tormalina in base alla composizione chimica.

Pertanto assume moltissime colorazioni tra cui rosso, blu, nero, verde, giallo, rosa e viola.

Storia

Intorno al 1703 alcuni gemmologi olandesi notarono che alcuni zirconi importati erano un minerale precedentemente non descritto. Il nuovo minerale assunse diversi nomi e nel 1717 denominato Pierre de Ceylan in quanto proveniva da Ceylon. Il mineralogista Sven Rinman nel 1766 lo denominò tourmalin nome utilizzato a Ceylon per le pietre colorate. Solo nel 1794 il geologo irlandese diede il nome di tormalina

LEGGI ANCHE   Ortoclasio

Diffusione

Il Brasile è la principale fonte mondiale di tormalina da quasi 500 anni. Nel 1500 infatti gli esploratori portoghesi ricevettero alcune pietre verde e blu dai cercatori d'oro. Ritenendo che fossero smeraldi e zaffiri le mandarono in Portogallo dove furono utilizzate nei gioielli.

La fonte più importante negli Stati Uniti è nella California meridionale.

Oggi si rinviene in Afghanistan , Mozambico , Namibia , Nigeria , Pakistan , Tanzania e Stati Uniti

Proprietà

Ha una durezza elevata tra 7 e 7.5 nella scala di Mohs, un abito cristallino prismatico e spesso presenta evidenti striature parallele all'asse lungo di un cristallo.

I cristalli hanno spesso sezioni trasversali triangolari o esagonali con bordi arrotondati spesso colorati in zone attraverso le loro sezioni trasversali o lungo la loro lunghezza.

Le mutevoli condizioni durante la crescita dei cristalli spesso si traducono in singoli cristalli che contengono due o più colori diversi. Il colore precedente è solitamente invaso dal colore successivo e questi cristalli bicolori sono conosciuti come “cristalli a zone”.

Mostrano piroelettricità ovvero si caricano elettricamente se prima riscaldate e poi raffreddate e piezoelettricità ovvero si caricano elettricamente se sottoposte a pressione. Sono inoltre sostanze dicroiche ovvero hanno una variazione di colore osservando il cristallo da direzioni diverse

Usi

Sono usate:

  • per costruire  manometri ad alte pressioni  a causa della piezoelettricità
  • in campo gemmologico
  • per la polarizzazione lineare della luce a causa dell'anisotropia
  • in cristalloterapia

Ti potrebbe interessare

  • Zirconio
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Vesuvianite
  • Un asteroide vicino alla Terra
  • Topazio
Tags: abito cristallinoanisotropiasilicatisilicato di boro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210