• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Topazio

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
topazio-chimicamo

topazio-chimicamo

Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Nel topazio naturale un massimo del 30 % del sito occupato da F è occupato da OH, sebbene in alcuni casi molto rari siano stati descritti pietre in cui è prevalente OH rispetto a F.

Si forma all’interno delle vene o negli spazi intergranulari delle rocce ignee come pegmatite e riolite. Questi cristalli si formano durante le ultime fasi del raffreddamento del magma e, durante l’allontanamento di gas, rilasciano il fluoro necessario per la crescita dei cristalli di topazio.

Diffusione

Si trova in molte località del mondo dove sono presenti rocce di pegmatite e riolite. In esse il topazio è solitamente un minerale minore in termini di quantità e un minerale secondario in termini di tempo di formazione. La più importante fonte è il Brasile in cui in a seconda delle miniere si trovano esemplari di diverse colorazioni. Si trovano gemme pregiate in Pakistan e Sri Lanka

Altre fonti di topazio includono: Australia, India, Madagascar, Messico, Myanmar, Namibia, Nigeria, Russia e Zimbabwe. Negli Stati Uniti, alcuni topazi vengono prodotti nello Utah, dove dal 1969 è la pietra preziosa statale

Proprietà

Si presenta incolore, giallo, arancione, marrone, rosso, rosa, blu, verde. I colori più preziosi per l’uso in gioielleria sono il rosa, l’arancione, il rosso, il viola e il blu. Questi colori, tuttavia, sono molto rari mentre la maggior parte del topazio naturale è incolore. Il topazio giallo, marrone e incolore possono essere riscaldati, irradiati, rivestiti o variamente trattati con ossidi metallici per alterarne il colore.

  Antracite

Ha un peso specifico compreso tra 3.4 e 3.6 e una durezza, nella scala di Mohs, di 8. È pertanto il silicato più duro. Solo il diamante, corindone e crisoberillo sono i minerali comunemente conosciuti più duri del topazio.

Usi

Il topazio di tutti i colori è usato in gioielleria, ma le pietre colorate di blu, arancione e rosa sono solitamente utilizzate come pietre preziose.

Tags: corindonediamantescala di Mohssilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acquamarina

Prossimo Articolo

Corindone

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210