• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titanite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
titanite-chimicamo

titanite-chimicamo

La titanite è un minerale costituito da un neosilicato di calcio e titanio ed ha formula CaTiSiO5

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Nel 1787 il giornalista scientifico svizzero Marc August Pictet scoprì per primo questo minerale e nel 1795 il chimico tedesco Martin Heinrich Klaproth ne descrisse la composizione. Attribuì ad esso il nome di titanite per la presenza di titanio.

Nel 1801 da Rene Just Haüy, mineralogista francese, considerato tra i fondatori della cristallografia moderna attribuì il nome di sfene dal greco σφηνώ che significa cuneo, per i suoi comuni cristalli a forma di cuneo

Diffusione

È  un minerale raro che si presenta come minerale accessorio in alcune rocce ignee come granito, granodiorite, diorite, sienite e nefelina sienite.

A volte è presente nel marmo o nello gneiss e nello scisto e altre rocce metamorfiche, e si trova anche come minerale detritico in alcuni depositi sedimentari.

Cristalli di titanite eccezionalmente grandi provengono dal Pakistan. In Europa è diffusa in Svizzera, Italie e particolarmente in Austria

In Africa è diffusa in Marocco e Madagascar mentre in America del Sud si trova in Brasile. In America del Nord si trova negli Stati Uniti e in Canada. Cristalli, a volte ricoperti di clorite si trovano in Massachusetts.

Si trova associata a minerali quali diopside, scapolite, calcite, flogopite, apatite, epidoto, albite, clorite e actinolite

Proprietà

I suoi cristalli monoclini sono spesso cuneiformi o tabulari. Si presenta comunemente di colore giallo, verde, marrone, nero o grigio mentre sono rari esemplari rosa, arancioni e rossi.

Ha una durezza, nella scala di Mohs, da 5 a 5.5 e un peso specifico da 3.4 a 3.6.

Talvolta contiene elementi di terre rare come cerio, niobio e ittrio o altri elementi come alluminio, cromo, fluoro, ferro, magnesio, manganese, sodio e zirconio.

  Chiodi di garofano

Il ferro influenza il suo colore infatti se è presente in grandi quantità il colore si  presenta marrone o nero.

Usi

È utilizzata per il suo contenuto di biossido di titanio. Per la sua fragilità è scarsamente diffusa nel campo della gioielleria ma apprezzata a cause del suo potere dispersivo superiore a quello del diamante

Tags: alluminiocromoferroflogopitefluoromagnesiomanganesetitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidità di ioni metallici in soluzione

Prossimo Articolo

Enzimi contenenti nichel

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023
  • Silvite 1 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210