• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Titanio

di Chimicamo
11 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Titanio- chimicamo

Titanio- chimicamo

Il titanio è un metallo di transizione appartenente al 4° Periodo e al 4° Gruppo avente configurazione elettronica [Ar],4s2,3d2 con numeri di ossidazione +4, +3, +2, +1, -1 e -2.

E' un metallo leggero, resistente, di colore bianco metallico che in presenza di ossigeno si passiva ricoprendosi di una patina di ossido e pertanto non viene attaccato da acidi, dalle basi e da agenti ossidanti

Il Pastore inglese William Gregor nel 1791 nell'ambito degli studi dell'ilmenite, minerale costituito da ferro e titanio isolò per primo l'elemento.

Ottenimento

Nel 1910  l'ingegnere metallurgico Matthew Albert Hunter, con l'intento di ottenere un metallo ad alta temperatura di fusione per sostituire i filamenti di carbonio usati a quel tempo nelle lampadine elettriche, ottenne il metallo ad alto grado di purezza tramite il processo Hunter dalla riduzione del tetracloruro di titanio in presenza di sodio metallico secondo la reazione:

TiCl4 + 4 Na → Ti + 4 NaCl

Il metallo ottenuto, del quale si sarebbero scoperte successivamente le potenzialità, aveva tuttavia una temperatura di fusione molto minore a quella auspicata ed inoltre tale processo si rivelò scarsamente efficiente e fu utilizzato solo in laboratorio e non per scopi industriali.

Fu solo nel 1940 che Wilhelm Kroll mise a punto il processo Kroll tramite il quale viene ottenuto il titanio che consiste di quattro stadi:

1)      Clorurazione

2)      Purificazione

3)      Ottenimento di titanio poroso

ADVERTISEMENTS

4)      Ottenimento di titanio

I minerali contengono il titanio abitualmente sotto forma di biossido TiO2 che si presenta stabile alle alte temperature e resistente agli attacchi chimici, inoltre esso non può essere ridotto con il carbonio, il monossido di carbonio o l'idrogeno e la riduzione con metalli meno elettronegatività è incompleta. Se l'ossido è convertito in tetracloruro di titanio TiCl4 il processo diventa più agevole. La roccia è trattata a circa 1000 °C in presenza di cloro e carbonio dove avviene la conversione da biossido a tetracloruro di titanio:

TiO2(s) + 2 Cl2(g) + C(s) → TiCl4(g) + CO2(g)

2) Il tetracloruro di titanio è purificato per distillazione

3) Il tetracloruro di titanio è un liquido volatile ed è riscaldato per portarlo allo stato gassoso. Il vapore è fatto passare in un reattore preriscaldato a circa 500 °C in atmosfera di Argon contenente magnesio in eccesso allo stato fuso. A causa delle reazioni esotermiche che danno luogo alla formazione di TiCl2 e di TiCl3 la temperatura si innalza a oltre 800 °C; per avere il processo di riduzione che avviene lentamente la temperatura è innalzata a 1000 °C dove avviene in un tempo di 36-50 ore la reazione:

LEGGI ANCHE   Idrogeno pulito e a basso costo

TiCl4(g) + 2 Mg(l) → Ti(s) + 2 MgCl2(s)

Il tempo necessario per raffreddare i prodotti della reazione è di almeno quattro giorni; il titanio ottenuto purificato per distillazione sotto vuoto, dà luogo al metallo presente in forma porosa

4) Il metallo in forma porosa all'interno del quale sono contenuti sali è compresso ridotto in piccoli pezzi

Reazioni

Il titanio brucia in presenza di aria per formare biossido di titanio dando una fiamma bianca:

Ti(s) + O2(g) → TiO2(s)

Il titanio inoltre brucia in presenza di azoto puro per dare il nitruro:

2 Ti(s) + N2(s) → TiN(s)

In presenza di vapore acqueo  dà luogo alla formazione di biossido di titanio e idrogeno gassoso:

Ti(s) + 2 H2O(g) → TiO2(s)  + H2(g)

Ad elevate temperature il titanio reagisce con gli alogeni per dare i rispettivi alogenuri che hanno colori caratteristici: il tetrafluoruro di titanio è bianco, il tetracloruro è incolore, il tetrabromuro è arancione mentre il tetraioduro è marrone.

Sebbene sia resistente all'azione degli acidi il titanio reagisce con acido fluoridrico diluito per dare lo ione complesso [TiF6]3- secondo la reazione:

2 Ti(s) + 12 HF(aq) → 2 [TiF6]3-(aq)  + 3 H2(aq) + 6 H+(aq)

Usi

Tra i composti più importanti  vi è il biossido di titanio usato quale pigmento bianco, quale catalizzatore, nell'industria cosmetica e come filtro solare e il tetracloruro di titanio usato quale catalizzatore per la produzione di polietilene e polipropilene nell'industria elettronica e quale acido di Lewis

Per la sua resistenza alla corrosione e il basso peso specifico  è largamente usato nelle leghe  ed in particolare in leghe utilizzate in campo aerospaziale per la realizzazione di componenti per turbine, motori per jet, strutture aeree, nell'ambito dell'edilizia, per ottenere attrezzature sportive, veicoli blindati, giubbotti corazzati, caschi, gioielli, occhiali da vista, biciclette, mazze da golf.

Il titanio è usato nell'ambito dell'implantologia dentale a causa della sua elevata biocompatibilità. Tuttavia per minimizzare il rischio di rigetto o di infezioni è necessario che l'impianto dentale sia costituito da titanio al massimo grado di purezza.

A causa degli alti costi di produzione un impianto affidabile è quindi abbastanza costoso pertanto bisogna diffidare di quanti offrono impianti low cost. I pazienti dovrebbero quindi chiedere l'azienda produttrice dell'impianto e farsi rilasciare un passaporto implantare che certifichi le caratteristiche del materiale utilizzato. Basta una semplice ricerca per conoscere le poche aziende accreditate in campo mondiale evitando quelle che operano fuori da ogni controllo.

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
  • Idrogeno: legami
  • Elementi del 4° Periodo
  • Boruri
  • Afnio
Tags: biossidi di titanioelettronegativitàmetalli di transizionenitruro di titanioprocesso Kroll

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nuovi materiali

Prossimo Articolo

Zirconio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210