• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tiocianato

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
tiocianato-chimicamo

tiocianato-chimicamo

Il tiocianato è un anione poliatomico ottenuto dalla deprotonazione dell’acido tiocianico ed ha formula SCN–

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Composti di coordinazione
3 Principali composti

È anche detto solfocianuro o rodanato dal greco ῥοδον (rosa) dal colore rosso dei complessi che forma con il ferro.

Lo ione tiocianato è stabilizzato per risonanza dalle seguenti formule:

risonanza tiocianatola prima di esse è quella che dà il maggior contributo poiché l’azoto presenta la carica negativa

Sintesi

Può essere ottenuto dalla reazione tra:

  • zolfo e cianuro:

S8 + 8 CN–→ 8 SCN–

  • tiosolfato e cianuro da cui si ottiene anche solfito:

S2O32- + CN–→  SCN– + SO32-

Composti di coordinazione

Il tiocianato è un legante che forma composti di coordinazione. È  un legante ambidentato che si lega all’atomo o ione metallico centrale attraverso più di un sito. Infatti sia lo zolfo che l’azoto possono legarsi all’atomo o ione metallico centrale dando MeSCN o MeNCS.

La formazione graduale di complessi di tiocianato fornisce specie:

  • cationiche come FeSCN2+
  • neutre come Fe(SCN)3
  • anioniche come Fe(SCN)4–

La possibilità di formare complessi da parte del tiocianato consente la determinazione di metalli quali Fe (III), Mo, W, Nb, Re, Co, U e Ti prevalentemente con metodi colorimetrici.

Principali composti

Tra i principali composti vi è il tiocianato di:

  1. potassio utilizzato per ottenere l’olio di senape artificiale ottenuto dalla sua reazione con il 3-cloropropene. È usato nella tintura di tessuti e le sue soluzioni possono essere utilizzate per ottenere nei film l’effetto del sangue quando va a contatto con FeCl3
  2. ammonio utilizzato nella produzione di erbicidi, tiourea e resine artificiali trasparenti. È usato quale agente stabilizzante in fotografia e in varie composizioni antiruggine e come coadiuvante nella tintura e stampa tessile
  3. sodio impiegato per convertire gli alogenuri alchilici nei corrispondenti alchiltiocianati
  Composti fosforo-organici

Può formare anche composti organici come il tiocianato di etile utilizzato nella sintesi dell’acido cianidrico mediante riduzione in situ con il ditiotreitolo noto come DDT

Tags: leganti ambidentatitiocianato di ammoniotiocianato di etiletiocianato di sodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legante

Prossimo Articolo

Azzurrite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210