Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula KSCN in cui è presente un triplo legame carbonio-azoto.
Alla temperatura di 500°C il tiocianato di potassio dà luogo ad una decomposizione termica con formazione di cianuro di potassio e zolfo:
KSCN → KCN + S
Sintesi
Può essere sintetizzato a partire da potassio esacianoferrato (II) per reazione con lo zolfo:
K4Fe(CN)6 + 5 S → 4 KSCN + FeS + (CN)2
Un altro metodo sintetico prevede la reazione di solfuro di carbonio con ammoniaca con formazione di tiocianato di ammonio e solfuro acido di ammonio:
CS2 + 3 NH3 → NH4SCN + NH4HS
Il solfuro acido di ammonio si decompone in ammoniaca e solfuro di idrogeno:
NH4HS → NH3 + H2S
Il tiocianato di ammonio è fatto reagire con carbonato di potassio per ottenere il tiocianato di potassio:
2 NH4HS + K2CO3 → 2 KCN + (NH4)2CO3
Il carbonato di ammonio a sua volta si decompone in ammoniaca biossido di carbonio e vapore acqueo:
(NH4)2CO3 → 2 NH3 + CO2 + H2O
Il tiocianato reagisce con lo ione Fe3+ per dare tiocianato ferrico, ione complesso rosso dal colore intenso, secondo la reazione:
Fe3+ + SCN– → [Fe(SCN)]2+
Questa reazione può essere utilizzata per l'analisi quantitativa dello ione Fe3+ . Ad una soluzione contenente lo ione ferro è aggiunto tiocianato. Dal confronto dell'intensità di colore della soluzione con una serie di soluzioni di Fe3+ a titolo noto tramite tecniche colorimetriche può essere determinato il ferro.
La colorazione del tiocianato ferrico è sfruttata anche nella determinazione degli alogenuri tramite il metodo di Volhard. Alla soluzione contenente l'alogenuro è aggiunto nitrato di argento in eccesso e lo ione Ag+ in eccesso è retrotitolato con una soluzione standard di tiocianato di potassio usando lo ione Fe3+ quale indicatore.
Usi
Il tiocianato di potassio è utilizzato per ottenere l'olio di senape artificiale ottenuto dalla sua reazione con il 3-cloropropene noto come cloruro di allile:
CH2=CHCH2Cl + KSCN → CH2=CHCH2NSC è KCl
Trova utilizzo nella tintura di tessuti e le sue soluzioni possono essere utilizzate per ottenere nei film l'effetto del sangue quando va a contatto con FeCl3