• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Tiocianato di potassio

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Tiocianato di potassio-chimicamo

Tiocianato di potassio-chimicamo

Il tiocianato di potassio detto anche solfocianuro di potassio è un solido bianco inodore molto solubile in acqua avente formula KSCN in cui è presente un triplo legame carbonio-azoto.

Alla temperatura di 500°C il tiocianato di potassio dà luogo ad una decomposizione termica con formazione di cianuro di potassio e zolfo:

KSCN → KCN + S

Sintesi

Può essere sintetizzato a partire da potassio esacianoferrato (II) per reazione con lo zolfo:

K4Fe(CN)6 + 5 S → 4 KSCN + FeS + (CN)2

Un altro metodo sintetico prevede la reazione di solfuro di carbonio con ammoniaca con formazione di tiocianato di ammonio e solfuro acido di ammonio:

CS2 + 3 NH3 →  NH4SCN + NH4HS

Il solfuro acido di ammonio si decompone in ammoniaca e solfuro di idrogeno:

NH4HS → NH3 + H2S

Il tiocianato di ammonio è fatto reagire con carbonato di potassio per ottenere il tiocianato di potassio:

2 NH4HS + K2CO3 → 2 KCN + (NH4)2CO3

Il carbonato di ammonio a sua volta si decompone in ammoniaca biossido di carbonio e vapore acqueo:

(NH4)2CO3 → 2 NH3 + CO2 + H2O

Il tiocianato reagisce con lo ione Fe3+ per dare tiocianato ferrico, ione complesso rosso dal colore intenso, secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Raccolta di gas sull’acqua. Esercizi

Fe3+ + SCN– → [Fe(SCN)]2+

Questa reazione può essere utilizzata per l'analisi quantitativa dello ione Fe3+ . Ad una soluzione contenente lo ione ferro è aggiunto tiocianato. Dal confronto dell'intensità di colore della soluzione con una serie di soluzioni di Fe3+ a titolo noto tramite tecniche colorimetriche può essere determinato il ferro.

La colorazione del tiocianato ferrico è sfruttata anche nella determinazione degli alogenuri tramite il metodo di Volhard. Alla soluzione contenente l'alogenuro è aggiunto nitrato di argento in eccesso e lo ione Ag+ in eccesso è retrotitolato con una soluzione standard di tiocianato di potassio usando lo ione Fe3+ quale indicatore.

ADVERTISEMENTS

Usi

Il tiocianato di potassio è utilizzato per ottenere l'olio di senape artificiale ottenuto dalla sua reazione con il 3-cloropropene noto come cloruro di allile:

CH2=CHCH2Cl + KSCN → CH2=CHCH2NSC è KCl

Trova utilizzo nella tintura di tessuti e le sue soluzioni possono essere utilizzate per ottenere nei film l'effetto del sangue quando va a contatto con FeCl3

Ti potrebbe interessare

  • Processo Claus
  • Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva
  • Saggio di Carius
  • Roccocò napoletani
  • Reazioni del boro
Tags: biossido di carboniodecomposizione termicametodo di Volhardnitrato di argentoretrotitolazionisolfuro di carboniosolfuro di idrogenotripli legamizolfo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solfuro di carbonile

Prossimo Articolo

Tetrafluoroetilene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210