• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Termite

Miscela incendiaria costituita da un ossido metallico che funge da ossidante e un metallo più attivo in forma di polvere che funge da combustibile

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
termite-chimicamo

termite-chimicamo

play icon Ascolta

La termite è una miscela incendiaria costituita da un ossido metallico che funge da ossidante e un metallo più attivo in forma di polvere che funge da combustibile.

Le reazione della termite detta anche reazione di Goldschmidt è una reazione altamente esotermica in cui il metallo più reattivo  riduce l'ossido metallico ossidandosi e rilasciando una grande quantità di energia nel corso della reazione.

Reazione

Abitualmente la reazione ècondotta bruciando una miscela di ossido di ferro e polvere di alluminio con ottenimento di energia così elevata da provocare la fusione del ferro che costituisce uno dei prodotti della reazione stessa.

Gli ossidi metallici usati nella termite sono sia l'ossido di ferro (III) Fe2O3 noto anche come ematite che l'ossido di ferro (II) e ferro (III) Fe3O4 noto come magnetite.

La reazione tra l'ossido metallico e l'alluminio in povere che costituisce un esempio di reazione di scambio semplice è:

Fe2O3(s) + 2 Al(s) → Al2O3(s) + 2 Fe(l)

con ottenimento di ossido di alluminio e ferro. Nel caso sia usato l'ossido di ferro (II) e l'ossido di ferro (III) avviene la reazione:

3 Fe3O4 + 8 Al → 9 Fe + 4 Al2O3

ADVERTISEMENTS

Al posto dell'ossido di ferro possono essere usati altri ossidi metallici che danno luogo a una reazione analoga: ad esempio si può sostituire l'ossido di ferro con l'ossido di rame (II) dalla cui reazione si ottiene una fiamma brillante; le reazioni con l'ossido di rame (II) e con l'ossido di rame (I) sono rispettivamente:

3 CuO + 2 Al → 3 Cu + Al2O3

3 Cu2O + 2 Al → 6 Cu + Al2O3

Scelta dell'ossido metallico

Per conoscere quali ossidi metallici possono dar luogo a tale reazione è necessario che il metallo riducente deve trovarsi sufficientemente più in alto nella serie di attività rispetto all'ossido metallico pertanto possono essere presi in considerazione l'ossido di stagno e l'ossido di piombo.

Al posto dell'alluminio può essere usato il magnesio. La reazione dell'ossido di stagno (IV) è la seguente:

3 SnO2 + 4 Al → 3 Sn + 2 Al2O3

Da un punto di vista cinetico la reazione presenta un'elevata energia di attivazione e pertanto si può innescare la termite con un nastro di magnesio che brucia in presenza di ossigeno a diverse migliaia di gradi centigradi ed è quindi in grado di far avvenire la reazione.

Un metodo alternativo consiste nell'utilizzare una miscela di permanganato di potassio che è un ottimo ossidante e glicerolo.

Il permanganato a contatto con la glicerina brucia spontaneamente. Aggiungendo infatti qualche goccia di glicerina al permanganato di potassio si verifica una violenta reazione esotermica che consente di innescare la termite.

LEGGI ANCHE   Glicerolo

Usi

La reazione trova ancora oggi utilizzi sia in campo civile che militare, tuttavia è una reazione molto pericolosa per le elevate temperature raggiunte.

Oltre alla difficoltà di fermare la reazione una volta innescata il ferro fuso formatosi durante la stessa può coprire notevoli distanze con conseguente condizione di pericolo.

La termite è stata usata per:

  • saldare i metalli a causa del calore che si sviluppa dalla reazione
  • ottenere metalli fusi dai loro ossidi essendo una reazione favorita termodinamicamente.

Questo articolo ha carattere puramente divulgativo pertanto non si assumono responsabilità in merito all'utilizzo delle informazioni presentate per usi impropri.

Ti potrebbe interessare

  • Cloruro di stagno (II)
  • Zuccheri riducenti: determinazione
  • Vischio
  • Umettante
  • Trigliceridi: metabolismo
Tags: gliceroloossidantiossido di ferroreazioni di scambio semplice

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sale di Zeise

Prossimo Articolo

Equilibri simultanei: aspetti qualitativi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210