• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti-chimicamo

Teoria di Brønsted-Lowry. Esercizi svolti-chimicamo

La teoria di Brønsted–Lowry amplia quella inizialmente espressa da Arrhenius che non riusciva a giustificare l'acidità o la basicità di alcune specie

Nel 1923 fu elaborata la teoria di Brønsted–Lowry che  proposero indipendentemente l'uno dall'altro una nuova teoria acido-base. Secondo la teoria di Brønsted–Lowry un acido è un donatore di protoni e una base un accettore di protoni.

Esercizi

Per meglio comprendere come tale definizione possa essere applicata si propongono alcuni esercizi tipici:

a)      qual è la base coniugata di ognuno dei seguenti acidi: HClO4, H2S, PH4+, HCO3–?

b)      qual è l'acido coniugato di ognuna delle seguenti basi: CN–, SO42-, H2O, HCO3–?

Per rispondere a tali quesiti basti pensare che la base coniugata si ottiene sottraendo dalla specie un protone e un acido coniugato si ottiene aggiungendo alla specie un protone.

a) HClO4 meno un protone (H+) è ClO4–. Analogamente le altre basi coniugate sono: HS–, PH3, e CO32-

b) CN– più un protone (H+) è HCN. Analogamente gli altri acidi coniugati sono HSO4–, H3O+, e H2CO3

Lo ione  idrogeno solfito è anfiprotico;

a)       scrivere un'equazione relative alla reazione di HSO3– con l'acqua in cui lo ione agisce da acido

b)      scrivere un'equazione relative alla reazione di HSO3– con l'acqua in cui lo ione agisce da base

In entrambi i casi identificare le coppie  acido-base  coniugate

Viene richiesto di scrivere due equazioni che rappresentano le reazioni tra HSO3– e l'acqua, una in cui HSO3– agisca da acido ovvero dona un protone all'acqua, e una in cui HSO3– agisca da base accettando un protone dall'acqua.

2)

a) HSO3–  + H2O ⇄ SO32- + H3O+

in tale reazione HSO3– agisce da acido e SO32- è la sua base coniugata; H2O agisce da base e H3O+ è il suo acido coniugato

b) HSO3–  + H2O ⇄ H2SO3 + OH–

in tale reazione HSO3– agisce da base e H2SO3è il suo acido coniugato; H2O agisce da acido e OH– è la sua base coniugata

LEGGI ANCHE   Umettante

3)

Quando il monossido di litio si scioglie in acqua, la soluzione diventa basica per la reazione dello ione O2- con l'acqua. Scrivere la reazione identificando le coppie acido-base coniugate

O2-(aq) + H2O(l) ⇄ OH–(aq) + OH–(aq)

 

O2- è la base e OH– il suo acido coniugato , H2O è la base e OH– è il suo acido coniugato

4)

Lo ione diidrogeno fosfato si può comportare da acido o da base; individuare in quale delle seguenti reazioni si comporta da acido e, per entrambe le reazioni identificare le coppie acido-base coniugate

H2PO4– + H2O ⇄ H3PO4 + OH–

H2PO4– + H2O ⇄ HPO42- + H3O+

Nella prima reazione lo  ione diidrogeno fosfato acquista un protone e si comporta da base:

H2PO4–  = base; H2O = acido; H3PO4  = acido coniugato; OH– = base coniugata

Nella seconda reazione lo ione diidrogeno fosfato perde un protone e si comporta da acido:

H2PO4–  = acido; H2O = base; HPO42- = base coniugata; H3O+ = acido coniugato

5)

Data  la reazione tra lo ione carbonato e lo ione idrogeno solfuro:

CO32- + HS– ⇄ HCO3– + S2-

identificare le coppie acido-base coniugate.

La specie che accetta un protone è lo ione carbonato che si comporta quindi da base di Brønsted-Lowry , mentre lo ione idrogeno solfuro che perde un protone si comporta da acido. Pertanto le coppie acido-base coniugate sono:

CO32- = base; HS– = acido; HCO3– = acido coniugato; S2- = base coniugata

6)

Data la reazione tra lo ione idrogenosolfito e lo ione idronio:
HSO3– + H3O+ ⇄ H2SO3 + H2O

identificare le coppie acido-base coniugate.

La specie che accetta un protone è lo ione idrogenosolfito che si comporta quindi da base di Brønsted-Lowry , mentre la specie che perde un protone è lo ione idronio che si comporta quindi da acido di Brønsted-Lowry.  Pertanto le coppie acido-base coniugate sono:

HSO3–  = base; H3O+ = acido; H2SO3 = acido coniugato; H2O = base coniugata

Ti potrebbe interessare

  • Turbidimetria e nefelometria
  • Tetrationato
  • Test di ammissione alla facoltà di medicina
  • Tallio
  • Superfosfati
Tags: acido solfidricocianurosolfatoteoria di Brønsted-Lowry

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di sali anfiprotici

Prossimo Articolo

Arsenico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210