• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Teoria-del-legame-di-valenza-e-degli-orbitali-molecolari-a-confronto-chimicamo

Teoria-del-legame-di-valenza-e-degli-orbitali-molecolari-a-confronto-chimicamo

 

Sommario nascondi
1 Le due teorie
2 Differenze

Nel 1916 il chimico statunitense Gilbert Lewis formulò la prima teoria sul legame chimico secondo la quale gli atomi formano legami perdono, acquistano o mettono in comune un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili.

Con l’avvento della meccanica quantistica i fisici Heitler e London nel 1927 proposero la teoria del legame di valenza. Qualche anno più tardi nel 1932 e i fisici Hund e Mulliken nel 1932 proposero la teoria degli orbitali molecolari.

Le due teorie

La teoria del legame di valenza si basa sull’assunto che quando due atomi si legano tra loro per formare un legame covalente si verifica una sovrapposizione degli orbitali dei due atomi.

Nella regione di sovrapposizione, la cui entità dipende dalla forma e dall’orientamento degli orbitali coinvolti, vi sono solo due elettroni con spin opposti.

Nella teoria degli orbitali molecolari si considera che al legame tra gli atomi concorrano sia gli elettroni spaiati (elettroni di valenza) che gli altri elettroni degli atomi che costituiscono la molecola. Quindi nella molecola non esistono più elettroni appartenenti ai singoli atomi. Essi infatti sono tutti ridistribuiti  su nuovi livelli energetici denominati orbitali molecolari.

Differenze

 

Vengono riportate in tabella le maggiori differenze tre le due teorie

Teoria del legame di valenza Teoria degli orbitali molecolari
Può essere applicata solo a molecole biatomiche Può essere applicata anche a molecole poliatomiche
I legami sono localizzati tra due atomi Gli elettroni sono delocalizzati sull’intera molecola
Le forme limite di risonanza occupano un ruolo fondamentale Le strutture di risonanza non hanno alcun ruolo
I doppietti elettronici solitari sono rappresentati come non condivisi e non coinvolti nella formazione della molecola Tutti gli elettroni appartenenti al guscio di valenza sono rappresentati come facenti parte del legame
I legami sono dovuti alla sovrapposizione di orbitali atomici (s, p, d…) e orbitali ibridi (sp, sp2, sp3…) Gli orbitali atomici si combinano per dare orbitali molecolari (σ,σ*,π, π*)
Vi sono orbitali σ e π Sono presenti anche orbitali di antilegame
Non viene spiegato il carattere paramagnetico della molecola di ossigeno Viene spiegato il carattere paramagnetico della molecola di ossigeno
L’orbitale molecolare risultante è ottenuto dalla combinazione di due funzioni d’onda relative ai due elettroni spaiati La formazione degli orbitali molecolari è basata sul metodo LCAO per il quale la funzione d’onda è estesa a tutti gli orbitali atomici che si combinano
  Esercizi di stechiometria a risposta multipla
Tags: configurazione elettronicafunzioni d'ondagas nobiliorbitali di antilegameorbitali di legameParamagnetismorisonanzateoria degli orbitali molecolariteoria del legame di valenza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazioni del manganese (II)

Prossimo Articolo

Nuovo tipo di test per il coronavirus

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210