• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Teoria del campo cristallino

di Chimicamo
21 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Teoria del campo cristallino-chimicamo

Teoria del campo cristallino-chimicamo

play icon Ascolta

La teoria del campo cristallino fu elaborata dal fisico tedesco Hans Bethe nel 1929 e successivamente dal fisico statunitense John Hasbrouck van Vleck nel 1935.

Parte dall'assunzione secondo la quale l'interazione tra uno ione di un metallo di transizione e i leganti sia solo di natura elettrostatica ignorando gli effetti del legame covalente.

ADVERTISEMENTS

Fu sviluppata applicando la teoria dei gruppi e la meccanica quantistica alla teoria elettrostatica e può essere utilizzata per prevedere proprietà chimiche, fisiche, magnetiche e spettrali oltre che i meccanismi di reazione e i dati termodinamici.

Ipotesi

  • Lo ione metallico si trova al centro
  • I leganti sono trattati come cariche puntiformi disposti secondo geometrie precise creando, intorno allo ione metallico, un campo elettrostatico. In realtà questa assunzione non è sempre vera in specie quando alcuni leganti come zolfo e fosforo hanno dimensioni simili allo ione metallico.
  • Le interazioni tra lo ione metallico e il legante sono trattate solo da un punto di vista elettrostatico senza considerare interazioni di tipo covalente. In taluni casi, tuttavia alcune proprietà non possono essere spiegate senza considerare interazioni covalenti
  • I leganti sono considerati come cariche negative che si avvicinano agli orbitali d degeneri dello ione metallico centrale lungo la terna degli assi cartesiani

Orbitali d

Per comprendere la teoria del campo cristallino bisogna conoscere la disposizione dei lobi dei cinque orbitali d che sono rappresentati in figura:

httpselfstudy.inIEMSConceptOfBonding.aspx
httpselfstudy.inIEMSConceptOfBonding.aspx

dxy: i lobi si trovano tra l'asse x e l'asse y

dxz: i lobi si trovano tra l'asse x e l'asse z

dyz: i lobi si trovano tra l'asse y e l'asse z

dx2– y2 : i lobi si trovano sugli assi x e y

dz2 : i due lobi si trovano sull'asse z e un anello che si trova sul piano xy tra i due lobi

Complessi ottaedrici

In un complesso ottaedrico sei leganti si avvicinano allo ione metallico lungo gli assi cartesiani. Gli orbitali dx2– y2  e dz2 hanno una maggiore densità elettronica orientata lungo gli assi e subiranno una repulsione da parte dei leganti maggiore rispetto a quella degli altri orbitali. Gli orbitali dxy, dxz e dyz avendo una densità elettronica orientata tra gli assi subiranno una minore repulsione da parte dei leganti.

I cinque orbitali atomici si suddividono quindi in due gruppi a diversa energia detti t2g a cui appartengono gli orbitali dxz, dyz, dxy ed eg a cui appartengono gli orbitali dz2 e dx2-y2.

t2g-eg

La differenza di energia Δo è detta forza del campo cristallino o separazione del campo cristallino e si può ricavare mediante spettroscopia UV-Vis.

Principio di Aufbau

La sistemazione degli elettroni negli orbitali avviene secondo il principio di Aufbau e vengono riempiti gli orbitali a più bassa energia. Nel caso dei metalli che hanno 1, 2 o 3 elettroni questi si andranno a disporre negli orbitali t2g secondo il principio di massima molteplicità.

Per i metalli che hanno 4 elettroni vi sono due possibilità:

  • 2 elettroni si posizionano in un orbitale t2g e i rimanenti due in ciascuno degli altri due orbitali t2g e, in tal caso si ha un complesso a basso spin
  • 3 elettroni si posizionano ciascuno in un orbitale t2g e il quarto in un orbitale eg e, in tal caso, si ha un complesso ad alto spin

Per sapere quale dei due casi si verifica è necessario confrontare il valore Δo con il valore di p detta energia di accoppiamento.  Essa rappresenta l'energia necessaria per appaiare due elettroni nello stesso orbitale che dipende dalla natura chimica dei leganti

Se p  è maggiore di Δo si ha un complesso ad alto spin in cui il quarto elettrone si posiziona negli orbitali eg in quanto al sistema costa meno energia promuovere l'elettrone negli orbitali più energetici anziché accoppiarli negli orbitali meno energetici mentre se p è minore di Δo  si ha un complesso a basso spin in cui il quarto elettrone si posiziona negli orbitali t2g in quanto al sistema costa meno spendere energia per l'energia d'accoppiamento rispetto a quella che dovrebbe spendere per superare il gap ottaedrico.

LEGGI ANCHE   Tallio

Ti potrebbe interessare

  • Serie di Irving–Williams
  • Legame ionico e covalente a confronto
  • Configurazione degli ioni metallici di transizione
  • Composti metallorganici
  • Boruri
Tags: legame covalentelegantimetalli di transizioneprincipio di Aufbau

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido antranilico

Prossimo Articolo

Regola di Hund

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210