• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Teoria cinetica molecolare dei gas

di Chimicamo
17 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Teoria cinetica molecolare dei gas-chimicamo

Teoria cinetica molecolare dei gas-chimicamo

Le proprietà e il comportamento dei gas possono essere spiegate dalla teoria cinetica molecolare dei gas, che seguendo i canoni della fisica classica, si sviluppò nella seconda metà del diciannovesimo secolo da Boltzmann e da Clerk.

Sommario nascondi
1 Assunzioni
2 Teoria cinetica molecolare e legge di Boyle

Assunzioni

La teoria cinetica molecolare dei gas si basa facendo le seguenti assunzioni:

1)      Un gas è costituito da un elevato numero di molecole separate da distanze che sono molto maggiori rispetto alle loro dimensioni

2)      Le molecole si trovano in uno stato di movimento costante interrotto solo dalle reciproche collisioni e dalle collisioni con le pareti del contenitore. Le collisioni delle molecole con le pareti del contenitore vengono considerate elastiche e pertanto durante la collisione non viene persa energia

3)      Le molecole dopo le collisioni si muovono con velocità costante in linea retta

Poiché la velocità delle molecole rimane costante anche la loro energia cinetica è costante.

Teoria cinetica molecolare  e legge di Boyle

Il modello costruito risulta adeguato a fornire una spiegazione della legge di Boyle.

Si consideri un contenitore che, per semplicità, viene assunto avente forma di un cubo di lato l e si supponga che esso contenga un’unica molecola di massa m che si muove con una velocità v che ha come componenti vx, vy e vz.

Valutiamo cosa succede a una molecola che, dopo la collisione con un parete YZ  perpendicolare all’asse x, rimbalza

teoria cinetica

La pressione vie espressa come forza per unità di superficie, la forza come la variazione del momento nel tempo. Quando una molecola rimbalza cambia la sua quantità di moto di 2mv.  Le componenti della velocità lungo l’asse delle x e delle y non cambiano durante la collisione con la parete del cubo; se la componente lungo l’asse delle x è pari a vx la molecola tornerà a collidere con la parete YZ in un tempo t = 2/vx.

Se la molecola ha una variazione di quantità di moto ogni  2/vx secondi allora la velocità di variazione del momento nel tempo, ovvero la forza Fx è data da:

Fx = 2mvx / 2l/vx = mvx2/l

La forza per unità di superficie ovvero la pressione è data da:

  Entalpia di soluzione

px = mvx2/l / l2 = mvx2/ l3 = mvx2/V (1.1)

analogamente:

py = mvy2/V  (1.2)  e pz = mvz2/V  (1.3)

Se il contenitore contiene N molecole si ha:

px = N  mṽx 2/V,  py = N  mṽy 2/V, pz = N  mṽz 2/V,

dove ṽ2 sono le medie dei quadrati delle componenti della velocità.

La velocità totale di una molecola è relazionata alle componenti della velocità dall’equazione:

v2 = vx2 + vy2 + vz2

poiché i moti delle singole molecole sono casuali e indipendenti la media dei quadrati delle componenti della velocità in ogni direzione è la stessa non essendo preferita una direzione nel moto del gas pertanto:

ṽx 2 = ṽy 2 = ṽz 2 = 1/3 ṽ 2 (2)

La casualità del moto delle molecole ha, come conseguenza, che la pressione è la stessa su tutte le pareti.

Combinando le (1.1, 1.2 e 1.3 con la ( 2 si ha:

px = N m ṽ 2 /3V

e px = py = pz = p = N m ṽ 2 /3V

ovvero

pV = N m ṽ 2 /3

espressione che somiglia alla legge di Boyle per la quale pV = costante a temperatura costante: infatti nell’espressione pV = N m ṽ 2 /3 ottenuta dalla teoria cinetica molecolare il prodotto pV dipende dalla velocità media delle molecole del gas. Se la teoria è corretta la velocità media non dipende dalla pressione o dal volume ma dalla temperatura.

Detta ε l’energia cinetica media dove

ε = ½ mv2

 se N è il numero di Avogadro l’energia cinetica Ek di una mole di molecole è data da Nε. Per una mole di gas il prodotto pV della legge di Boyle è proporzionale all’energia cinetica per mole:

Ek = Nε = ½ Nm ṽ 2

Dividendo e moltiplicando il secondo termine dell’equazione per 3 e riarrangiando si ha:

Ek = (3/2)(1/3) Nm ṽ 2

Poiché pV = N m ṽ 2 /3

Abbiamo Ek = 3/2 pV

Ovvero 2 Ek/3 = pV

Poiché per l’equazione di stato di un gas ideale pV = nRT si ha che l’energia cinetica per mole è direttamente proporzionale alla temperatura.

Si ha per una mole di gas ( n = 1)

pV = RT = 2 Ek/3 ovvero

Ek = 3RT/2

Essendo Ek = Nε dove ε= ½ m ṽ 2 si ha:
T = (2/3) N ½ m ṽ 2/R = M ṽ 2/3R

In cui il peso molecolare è M = Nm

La temperatura è quindi una misura del moto delle molecole: riscaldando un gas con conseguente aumento della temperatura aumenta la velocità delle molecole.

Tags: gaslegge di Boyle

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Processo isotermico

Prossimo Articolo

Termochimica: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210